Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
In Calabria l’assemblea della Pro Loco di Vibo Marina ha riconfermato proprio in questi giorni alla sua presidenza il dr.Enzo De Maria, che guiderà l’associazione anche per il prossimo biennio.
In Calabria l’assemblea della Pro Loco di Vibo Marina ha riconfermato proprio in questi giorni alla sua presidenza il dr.Enzo De Maria, che guiderà l’associazione anche per il prossimo biennio.
Medico, internista, chirurgo, per anni in servizio al Policlinico Universitario di Germaneto, personaggio notissimo in tutta la provincia di Vibo Valentia per le sue molteplici attività culturali e di volontariato, Enzo De Maria ha al suo attivo anche decine di saggi scritti in favore del rilancio del turismo della costa vibonese e della salvaguardia di uno dei territori più affascinanti della Calabria. E da queste parti c’è ancora chi lo ricorda studente modello del Liceo Classico Michele Morelli di Vibo Valentia, primo della classe in senso assoluto.
“La nostra Pro loco -sottolinea il neo Presidente- cercherà ancora in estate di prestare attenzione al territorio, ai beni culturali ed ambientali, ai bisogni dei cittadini e dei turisti; a segnalare disservizi, stimolare Enti ed Istituzioni a rendere più curati e funzionali i centri costieri. Solleciteremo ancora una regolare fruizione della Tonnara e del Castello di Bivona, e l’atteso ripristino del bel nome di “Porto Santa Venere”, un brand identitario significativo e molto utile per il rilancio del singolare paese-porto e dell’intera città di cui parliamo da anni”.
Insieme al Presidente Enzo De Maria sono stati eletti nel nuovo Consiglio Direttivo anche i sei consiglieri che lo affiancheranno: Paolo Valle, Andrea Mamone, Rosaria Aiello, Nicola De Leonardo, Ivan Canduci e Vincenza Curigliano, anche loro in carica come da Statuto per i prossimi due anni.
In realtà, pur non essendo previsto per le dimensioni dell’associazione, è stato eletto anche un Collegio sindacale interno. Come membri effettivi sono stati designati Salvatore Cefalà, Rosario Callipo e Massimo Manca, mentre Francesco De Pietra e Giorgio Criscuolo rivestiranno il ruolo di supplenti.
In assenza di altre candidature alla presidenza, numerosi soci hanno invitato Enzo De Maria a proseguire il suo mandato “nonostante la consapevolezza dei mille impegni professionali che ancora ricopre”.
Nel suo intervento di insediamento Enzo De Maria ha rivolto un appello ai nuovi consiglieri “affinché svolgano il loro incarico con responsabilità e impegno costante, promuovendo nuove adesioni e coinvolgendo tutti i soci nel dare vita a una Pro Loco capace di guardare al futuro, valorizzando le positività del territorio e costruendo legami sociali autentici”.
Tra i temi discussi, anche il percorso compiuto negli ultimi anni per l’ingresso nel RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e la volontà di proseguire nella direzione indicata dalla riforma del Terzo Settore, “promuovendo – sottolinea i neo Presidente- relazioni istituzionali, a partire dal mondo della Scuola, e valorizzando un territorio strategico come quello di Vibo Marina, spesso percepito come periferia, nonostante la sua vocazione portuale, industriale e turistica”.
Per il mese di luglio è in programma la V edizione della Rassegna “Ti Porto al cinema”; previsto un’iniziale intrattenimento su temi socio-culturali e promozione del territorio, seguito alle ore 21.30 dalla proiezione gratuita di un film all’aperto con contenuti posti a sedere. Saranno proiettati: Venerdì 11 luglio “Un mondo a Parte” di Riccardo Milani, venerdì 18 luglio “Forrest Gump” di Zomeckis, venerdì 25 luglio” Inside Out I” di Docter e del Carmen.
Per il mese di agosto, è ancora in programma al porto, la IX edizione di “Ti Porto un libro”; comprenderà 3 serate di incontro con l’Autore per un confronto diretto dei cittadini con gli scrittori, promuovere la lettura ed il territorio, intermezzi musicali.
È previsto per venerdì 1 agosto la presentazione del libro “Il Principe Alato” di Giuseppe Nusdeo , venerdì 8 agosto “La casa ultima” di Merilia Ciconte, venerdì 29 agosto “Il Sogno Americano” secondo volume di Giuseppe Cinquegrana e Nicola Pirone.
Ad agosto ancora un evento musicale in collaborazione con Parrocchia, in occasione della Festa della Patrona della nostra cittadina e del porto.
Per sabato 20 settembre, è prevista la X Edizione del tradizionale “Premio Porto Santa Venere”, un talk-show con testimonianze ed intrattenimento musicale, riconoscimenti con consegne dell’artistico trofeo a cittadini che si sono impegnate per il territorio, Enti, Associazioni, lavoratori di aziende, quanti hanno contribuito a promuovere il luogo, il porto, volendo bene alla nostra cittadina.
Poi la Pro loco informa che "come negli scorsi anni, interessanti iniziative di intrattenimento estive – in collaborazione con il Comune e con l’Istituto A. Vespucci, grazie alla disponibilità dell’AdSP – saranno svolte nelle ore serali al porto di Vibo Marina, nella retro banchina Fiume vicino alla Capitaneria di Porto, un ambiente unico e suggestivo ove godere anche della bellezza della baia di Santa Venere".
“La nostra sfida migliore- aggiunge Eno De Maria- rimane una postazione Iat con oltre 30 anni di attività per dare il benvenuto agli ospiti in una comunità ricca di storia e di accoglienza. Questo significa: indicazioni sul luogo, su come soggiornare, su alberghi e ristorazione, collegamenti per le Isole Eolie ed escursioni costiere, pescaturismo e noleggio imbarcazioni, parcheggi liberi e vigilati, stazioni ferroviarie e bus, collegamenti con l’aeroporto di Lamezia terme, servizio taxi ed altre notizie utili. Ancora storia ed economia del mare, tante informazioni contenute anche nella brochure pubblicata dall’Associazione con il contributo dell’Autorità portuale in italiano, inglese e francese, distribuire gratuitamente in forma cartacea ed elettronica”.
Ma c’è di più, nel punto Iat è presente anche la “Piccola biblioteca del Porto e del Mare” per il prestito dei libri a chi transita dallo scalo, ma anche le “colorate book crossing”, con testi in diverse lingue, costruite dalla Pro loco con il volontariato di soci ed amici, collocate per promuovere la lettura alla banchina Fiume, presso i pontili di via Emilia, a Bivona. Ma a breve altre due casette saranno posizionate a Longobardi e Porto Salvo. E questo è tantissimo, considerato anche che siamo in una provincia dove non ci sono più biblioteche pubbliche aperte e fruibili per “vicende controverse” che non vogliamo qui ricordare o ripercorrere. Almeno oggi.