Ferie forzate al TG1, la RAI in pratica manda in pensione un anno prima Maria Rosaria Gianni

Il caporedattore cultura della rete Ammiraglia con ferie maturate e non fatte, solo per aver lavorato giorno e notte, viene sostituita dalla Rai nell'incarico.

(Prima Pagina News)
Sabato 18 Luglio 2020
Roma - 18 lug 2020 (Prima Pagina News)

Il caporedattore cultura della rete Ammiraglia con ferie maturate e non fatte, solo per aver lavorato giorno e notte, viene sostituita dalla Rai nell'incarico.

Ferie forzate al TG1, la RAI in pratica manda in pensione un anno prima Maria Rosaria Gianni
Guarda la fotogallery

Il caso rischia di diventare un caso “nazionale”, se non altro per le diverse letture che di questa vicenda si possono dare. Partiamo dalla notizia di queste ore. La giornalista del TG1 Maria Rosaria Gianni, prima donna caporedattore di line nel 2014 e prima ancora responsabile collegamento con le sedi regionali, responsabile della Cultura del TG della rete ammiraglia della RAI, sarebbe dovuta andare in pensione il 9 maggio 2021 per compiuti limiti di età, e invece la RAI la manda a casa un anno prima, costringendola a delle ferie forzate accumulate dalla giornalista nel corso della sua lunga e importante carriera professionale esclusivamente per impellenti motivi di servizio.

Ad ufficializzare la notizia della messa in ferie forzate del Capo della Cultura del TG1 è stato l’organismo sindacale del TG1, il CDR: “Il direttore Carboni –si legge nel comunicato ufficiale del sindacato RAI- ci ha comunicato che la collega Maria Rosaria Gianni è stata messa a disposizione del direttore, a seguito di una comunicazione del personale relativa all’obbligo di smaltimento ferie prima del suo collocamento a riposo”.

Un anno di ferie da smaltire e tutte nello stesso momento, come se l’azienda in tutti questi anni si fosse completamente dimenticata di sollecitare alla giornalista lo smaltimento delle ferie, ferie maturate per esclusive esigenze di lavoro, avendo la giornalista lavorato per conto del TG1 e su richiesta dei vari direttori di turno che in questi anni si sono succeduti alla guida della testata.

E’ evidente che la vicenda rischia ora di diventare per la Rai uno dei tantissimi contenziosi sul tappeto, contenziosi pesanti da smaltire e da affrontare, con relativo possibile esborso di denari pubblici per risarcimento, e che si potevano invece risparmiare.

E mentre la giornalista Maria Rosaria Gianni viene in pratica messa a riposo, e affidata alla gestione personale della direzione di testata (non si capisce perché non potendo lei più prestare la sua opera al TG) al suo posto è stata decisa una nuova nomina. Lo si legge chiaramente dalla nota ufficiale del CDR: “In attesa di comunicazioni aziendali sui tempi del job posting, la vicedirettrice Costanza Crescimbeni assume ad interim la responsabilità della redazione cultura”.

Il sindacato non si esime però dal manifestare pesanti dubbi sull’operazione decisa dal direttore Carboni e sottolinea come “Il Cdr prende atto dell’interinato deciso dal Direttore come di un dispositivo funzionale al riassetto complessivo della Redazione Cultura così come chiesto ripetutamente dal Cdr.

Rientrano in questa prospettiva la rapida apertura del job posting annunciato dalla direzione e il contestuale potenziamento e la valorizzazione della redazione”.

La parte più pesante viene ora: “Il Cdr richiama ancora una volta l’attenzione della Direzione e dell’Azienda sui vuoti d’organico del Tg1, che rischiano di alterare e in parte hanno già alterato i corretti modelli di gestione e organizzazione del lavoro.

Per uscire da questa situazione servono impegni precisi e prospettive chiare. Non è accettabile che un grande giornale come il Tg1 debba girare col cappello in mano per spuntare un distacco o colmare un vuoto di line”.

Come dire?

Nonostante il vuoto di organici, e nonostante la giornalista Maria Rosaria Gianni fosse ritenuta da tutti indispensabile al suo posto e a svolgere il suo ruolo, cosa che ha sempre fatto in maniera magistrale, l’Azienda la mette a riposo per un anno, in attesa che arrivi il 5 maggio 2021.

Inaudito, grave se corrispondesse al vero, e soprattutto – a giudizio di illustri giuslavoristi italiani- lesivo della dignità dell’immagine e del ruolo professionale della giornalista messa praticamente “in pensione” un anno prima del dovuto.

Ma c’è di peggio in questa storia.

La giornalista ha saputo della decisione finale direttamente dall’Ufficio del Personale, e non dal suo Direttore di testata, come era giusto che fosse, nonostante la stessa avesse più volte chiesto per mail di essere ricevuta ed ascoltata dallo stesso responsabile della Direzione del Personale, cosa che è invece avvenuta solo dopo la sua messa a riposo.

Immaginiamo che i legali della RAI spiegheranno in tutti i modi che le ferie maturate non possono essere monetizzate e vanno comunque fatte, ma non si può mortificare e calpestare in questa maniera la dignità e la storia professionale di una giornalista che con il suo impegno e il suo lavoro quotidiano ha profondamente segnato la storia della redazione cultura del TG1.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cdr Tg1
Maria Rosaria Gianni
PPN
Prima Pagina News
Rai
redazione cultura Tg1

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU