Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Incontrate tre classi alle quali sono state spiegate le attività del Comitato, il dramma delle foibe e degli esuli delle terre di confine adriatico.
Incontrate tre classi alle quali sono state spiegate le attività del Comitato, il dramma delle foibe e degli esuli delle terre di confine adriatico.
Nuova entusiasmante esperienza oggi per il Comitato 10 Febbraio che si è recato nella sede di Verbania di Vco Formazione per incontrare tre classi alle quali sono state spiegate le attività del C10F, il dramma delle foibe e degli esuli delle terre di confine adriatico.
Il presidente Fabio Volpe, il vicepresidente Francesco Sirtori, lo storico Giulio Capriata, i dirigenti Alessandro Marchini e Clelia Luchetta, ClaudioSuffi sono stati accolti dalla direttrice di sede dott.sa Gigliola Maruzzi e dal direttore generale dott. Fabio Nobili.
Davanti ad un’attenta platea di studenti e dopo l’introduzione della prof.sa Silvia Marchionini, il dott. Giulio Capriata ha illustrato il percorso storico che ha portato alla vicenda degli esuli istriani – dalmati – giuliani e di tutte le terre sul confine adriatico, nonché alla tragedia delle foibe.
Dopo la visione di un breve filmato dell’Istituto Luce che ha ben illustrato i patimenti subiti dagli abitanti di quelle terre, Claudio Suffi autore del libro “Memorie d’Istria – Ricordi di una sposa istriana accolta come profuga nel Verbano”, pubblicato a cura del C10F di Verbania, ha narrato agli studenti la storia della sua famiglia ricostruita soprattutto grazie al fondamentale contributo dei ricordi lasciati dalla mamma, la signora Domenica.
In conclusione Francesco Sirtori ha invece illustrato le motivazioni che hanno condotto alla costituzione del Comitato e la campagna nazionale d’intitolazione di luoghi a Norma Cossetto, donna simbolo del dramma delle foibe.