Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La programmazione di oggi.
La programmazione di oggi.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo e, per l’occasione, la Rai ha previsto una programmazione ricca di spazi d’informazione e approfondimento dedicati al tema, oltre a uno spot istituzionale in onda già dal 25 marzo.
Su Rai 1 ne parlerà “Storie italiane” (dalle 11.00 alle 11.50) con storie, servizi filmati e medici esperti del settore, mentre “BellaMa’”, su Rai 2 (15.25), ospiterà in studio un ragazzo con autismo che, insieme ai suoi genitori, racconterà la propria storia. Su Rai 3, se ne occuperà anche “Elisir” (10.15) con un servizio dedicato al tema.
Spazio alla ricorrenza anche in Tg, Gr, RaiNews24 e RaiNews.it
Rai Movie trasmetterà il film “Sei mai stata sulla luna?” (14.00), di Paolo Genovese, con Raoul Bova, Liz Solari, Nino Frassica, Neri Marcorè, Sabrina Impacciatore, vincitore di David e Nastro d'Argento 2015 a Francesco De Gregori per la miglior canzone originale.
Su Rai Storia “Il giorno e la storia” (a mezzanotte con repliche successive) racconta l’importanza della Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu con lo scopo di promuovere la ricerca, il miglioramento dei servizi, la lotta alla discriminazione e all’isolamento delle persone affette da autismo.
Sul sito di Rai Scuola, inoltre, è presente un percorso didattico dedicato con interviste e documenti filmati sul tema. Rai Gulp e Rai Yoyo dedicano la programmazione ai bambini e alle famiglie, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare sull'autismo, promuovendo l'inclusione e la comprensione.
Attraverso storie coinvolgenti e delicate, i canali di Rai Kids offrono l'opportunità di conoscere meglio l'autismo, superando pregiudizi e stereotipi. Tra i titoli proposti: “Lo specchio di Lorenzo”, “Lola e il pianoforte di rumori” e “Pablo 2”.
Su RaiPlay saranno disponibili diversi titoli nella sezione Cinema, Serie Tv, Documentari: tra cui “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores, “Copperman” di Eros Puglielli, “Quanto basta” di Francesco Falaschi, “Il menù della felicità” di Hervé Mimran, “Up & Down” di Paolo Ruffini, “La fiamma sul ghiaccio” di Umberto Marino. Per l’offerta Learning verrà pubblicata la collezione “La mente diversa”: uno sguardo approfondito sull'autismo nei bambini e nei ragazzi, analizzando le principali tematiche legate alla diagnosi, al supporto educativo e alle strategie di intervento.
La piattaforma RaiPlay Sound avrà in home page una selezione da vari programmi e pubblicherà anche l’audio documentario “Alias. Cronache dal pianeta Asperger” il cui protagonista, affetto dalla sindrome di Asperger, s’interroga sulla propria condizione chiedendosi se questa lo costringerà, per sempre, a sentirsi un alieno precipitato sul Pianeta Terra.
Anche Radio Rai dedicherà approfondimenti e informazione alla giornata. Su Radio 1, all’interno dei Giornali Radio, ci saranno servizi in tutte le principali edizioni. Inoltre, approfondiranno il tema “Formato Famiglia” (10.30) e “Progetto salute” (16:05). Su Rai Radio 2, “I Lunatici” (da mezzanotte alle 3.00) ospiteranno la scienziata Elisa Vicenzi, madre di un ragazzo autistico.
“CaterXL” (dalle 6.00 alle 7.30) proporrà approfondimenti presenti sui giornali nella rassegna e “Caterpillar” (dalle 18.00 alle 20.00) racconterà la storia di ATT Impresa Sociale e del suo fondatore Carlo Tresso: una realtà che offre a persone giovani con disabilità di tipo cognitivo e appartenenti allo spettro autistico la possibilità di intraprendere un percorso di indipendenza, effettuando un servizio di preparazione, consegna e vendita di panini e merende nelle scuole di Torino e dintorni.
Su Isoradio, “Sabina Style” (ore 12) parlerà del tema con la professoressa Elisa Fazzi, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, direttore della U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili di Brescia; Nicole Maussier, autrice di “Sport e autismo: il modello katautism”; Flaminia Scarcella, Associazione “Un mondo tutto nostro”.
Anche Televideo seguirà la Giornata attraverso le pagine contenute nella rubrica “Almanacco” e in particolare “Taccuino” alla pagina 411 e Giornata Nazionale/Internazionale alla pagina 413.