Scacchiere: L'India si prepara a un massiccio acquisto di Sukoi dalla Russia

Con il 25 % in meno di caccia previsti nelle linee operative, Nuova Delhi sta valutando se optare per l'oramai superato Su-35, che verrebbe prodotto e consegnato rapidamente, o il più sofisticato SU-57, di 5° generazione. per quest'ultimo, Mosca avrebbe offerto la completa cessione del Know how tecnologico agli storici alleati

di Renato Narciso
Lunedì 07 Luglio 2025
Nuova Delhi - 07 lug 2025 (Prima Pagina News)

Con il 25 % in meno di caccia previsti nelle linee operative, Nuova Delhi sta valutando se optare per l'oramai superato Su-35, che verrebbe prodotto e consegnato rapidamente, o il più sofisticato SU-57, di 5° generazione. per quest'ultimo, Mosca avrebbe offerto la completa cessione del Know how tecnologico agli storici alleati

L'Ente pubblico russo Rostec ha proposto il caccia Su-35 al Ministero della Difesa indiano, garantendo la rapida consegna all'Aeronautica indiana in modo da colmare le carenze venutesi a creare nelle linee di aerei da difesa, messe a dura proca dopo il ritiro dal servizio dei MiG-27 e della maggior parte degli antiquati MiG-21. Attualmente l'India può schierare solo 31 squadroni, ovvero il 25% in meno dei previsti 42 squadroni. La situazione peggiorerà ulteriormente dopo il ritiro dei rimanenti MiG-21. La scelta di approvvigionarsi con aerei russi, conferma la forte vicinanza politico-militare tra Nuova Delhi e Mosca. Inoltre la presenza di Rafale francesi, dimostra anche la volotà indiana di non dipendere strategicamente da nessun produttore che potrebbe esercitare pressioni facendo leva sull'assistenza e la fornitura di ricambi per i velivoli. I Su-35 potrebbero rapidamente risolvere il problema delle carenze assicurando, grazie al raddoppio della loro produzione, il reintegro delle linee di difesa, riuscendo a ricostituire due squadroni da caccia ogni 2-3 anni. Lo scorso marzo, il direttore generale della United Aircraft Corporation, gestita dallo stato, Vadim Badekha, dichiarò che si lavorava per aumentare la produzione del Su-35. Il Su-35 non è altri che un Su-27 rivisitato mediante aggiornamenti già apportati alla fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000. I Su-35 hanno svolto un ruolo di primo piano nelle operazioni aria-aria nella guerra russo-ucraina dal febbraio 2022 e, nonostante i numerosi successi importanti, si sono dimostrati molto più limitati nelle loro capacità di puntamento oltre il raggio visivo rispetto ai MiG-31BM , principalmente a causa della mancanza di sensori con una potenza paragonabile a quella del N007M del MiG. Si è ampiamente ipotizzato lo sviluppo di un nuovo radar per il Su-35 basato sul radar N036 AESA del Su-57, che tuttavia non è stato ancora confermato. Tuttavia, si prevede che ciò aumenterà l'interesse per l'esportazione del velivolo. Se la scelta indiana optasse per i Su-35, potrebbe realisticamente schierare una flotta di quasi 100 caccia entro la fine del 2030, colmando metà dei vuoti nelle linee della difesa aerea nonostante le serie di carenze, in particolare dei suoi sensori e degli armamenti aria-aria principali che dovrebbero essere risolte con l'integrazione di un nuovo radar, missili R-77M e una nuova classe di missili a raggio visivo, ma che non sono ancora state risolte. Potrebbe però vederela luce l'opzione che prevede la produzione su licenza dei Su-57, caccia di quinta generazione, soprattutto dopo che la Russia lo scorso maggio ha avanzato un'offerta  senza precedenti  per fornire pieno accesso al codice sorgente del velivolo. Ma il vantaggio dei Su-35 è la possibilità di essere consegnato in tempi stretti al fine di colmare i vuoti nelle file dell'aeronautica indiana e la sua similitudine con gli oltre 270 caccia Su-30MKI, che ne renderebbe relativamente semplice l'integrazione in servizio e lagestione operativa. Tuttavia, con il Ministero della Difesa indiano che sembra fortemente interessata alla modernizzazione dei Su-30MKI, Mosca potrebbe cercare di rendere più appetibile il Su-35 offrendo un pacchetto che include i nuovi sottosistemi per potenziare i velivoli più vecchi, come i motori AL-41F1-S o i missili R-77M.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU