La solitudine dell’Olimpico: un inizio complicato per gli Europei di Atletica 2024 a Roma

Rilanciamo un interessante articolo di Marcel Vulpis di Sport Economy. Il debutto degli Europei di Atletica 2024 a Roma è stato segnato dalle medaglie conquistate dagli azzurri, ma il grande assente è stato il pubblico, con spalti tristemente vuoti che sollevano dubbi sul futuro dell'evento e delle sue finanze.

(Prima Pagina News)
Domenica 09 Giugno 2024
Roma - 09 giu 2024 (Prima Pagina News)

Rilanciamo un interessante articolo di Marcel Vulpis di Sport Economy. Il debutto degli Europei di Atletica 2024 a Roma è stato segnato dalle medaglie conquistate dagli azzurri, ma il grande assente è stato il pubblico, con spalti tristemente vuoti che sollevano dubbi sul futuro dell'evento e delle sue finanze.

La marciatrice azzurra Antonella Palmisano è entrata per prima all’Olimpico, seguita da un’altra atleta tricolore che ha conquistato l’argento nella 20km, ma il bagno di folla tanto atteso non c’è stato.

Poche migliaia di spettatori sugli spalti hanno segnato un inizio poco fortunato per la biglietteria di Euro2024, evento che si concluderà il 12 giugno, con un impatto significativo sul bilancio economico dell'organizzazione.

Alfio Giomi, ex presidente della FIDAL e promotore della candidatura di Roma per questa kermesse continentale, ha espresso perplessità riguardo le recenti dichiarazioni di Stefano Mei, attuale presidente FIDAL, che ha criticato la scelta di avvalersi di una Fondazione per l’organizzazione.

Giomi difende la decisione, sottolineando che la Fondazione era vista come il format più sicuro e con maggiori garanzie. Giomi critica anche la gestione del ticketing, giudicando i prezzi troppo elevati e fuori portata per il pubblico medio,

un errore di valutazione da parte degli organizzatori. Anche le iniziative promozionali e il progetto "school day" sono state mal gestite, partendo troppo tardi per coinvolgere efficacemente il pubblico scolastico.

Secondo Giomi, le responsabilità degli insuccessi vanno attribuite a scelte organizzative sbagliate, come la nomina tardiva di un direttore generale e l’assenza di un piano di promozione adeguato.

 Tuttavia, elogia il lavoro degli atleti italiani, il vero cuore dell'evento, che con le loro performance potrebbero attirare maggiore attenzione sul campionato.

Infine, Giomi sottolinea che la presidenza di un Comitato Organizzatore richiede un impegno a tempo pieno, incompatibile con altri incarichi, e critica Mei per aver tentato di ospitare un Mondiale senza una preparazione adeguata.

 Gli Europei di Roma 2024 devono ancora concludersi, ma sarà fondamentale analizzare attentamente i risultati economici e i contributi statali erogati, perché le implicazioni politiche e giornalistiche saranno inevitabili.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Europei Atletica Leggera
Marcel Vulpis
PPN
Prima Pagina News
Sport Economy

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU