Lazio: in Regione il primo tavolo del progetto della "Città della Conoscenza e dell'Innovazione"

Il progetto mira alla riqualificazione di un’intera zona del VI Municipio di Roma attraverso la creazione di una città universitaria e 14 centri di ricerca che potrebbero generare circa 19mila posti di lavoro in uno dei Municipi più poveri della Capitale.

(Prima Pagina News)
Martedì 18 Giugno 2024
Roma - 18 giu 2024 (Prima Pagina News)

Il progetto mira alla riqualificazione di un’intera zona del VI Municipio di Roma attraverso la creazione di una città universitaria e 14 centri di ricerca che potrebbero generare circa 19mila posti di lavoro in uno dei Municipi più poveri della Capitale.

Si è riunito oggi, presso la sala Aniene della Giunta regionale del Lazio, il primo tavolo istituzionale per la realizzazione del progetto della “Città della Conoscenza e dell’Innovazione”.

Al tavolo, convocato dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, hanno partecipato il capo di Gabinetto del Ministero dell’Università e della Ricerca, Marcella Panucci; il capo di Gabinetto del Ministero della Cultura, Francesco Gilioli; il vicecapo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente, Massimiliano Conti; il magnifico Rettore dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron; la prorettrice dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Antonella Canini; l’assessore all’Ambiente e al Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi; il presidente del Municipio VI di Roma Capitale, Nicola Franco.

L’incontro, che ha visto la piena disponibilità e collaborazione dei soggetti coinvolti, si è posto l’obiettivo di portare avanti, su impulso del Presidente della Regione Lazio, il progetto per la realizzazione della “Città della Conoscenza e dell’Innovazione” che mira alla riqualificazione di un’intera zona del VI Municipio di Roma attraverso la creazione di una città universitaria e quattordici centri di ricerca che potrebbero generare circa 19mila posti di lavoro in uno dei Municipi più poveri della Capitale. 

Il progetto prevede il riuso, a fini didattici, di ricerca e tecnologici, della struttura incompiuta, progettata dall’architetto Santiago Calatrava, nell’area degli studi di Tor Vergata, con particolare attenzione e centralità alla scuola della Polizia di Stato e al nuovo orto botanico che si espanderà fino alle “vela di Calatrava”.

Un secondo incontro della cabina di regia è fissato prima della fine dell’estate dove sarà presente l’Agenzia del Demanio e altri attori fondamentali, coinvolgendo tutti i soggetti istituzionali e privati, per la realizzazione di questo importante progetto di riqualificazione di un intero quadrante della Capitale che la Giunta Rocca ha deciso di portare a termine dopo oltre dieci anni lasciando la propria impronta.

"Dopo anni, finalmente è iniziata la programmazione di un grande intervento di transizione energetica e rigenerazione urbana del Sesto Municipio, uno dei più complessi della Capitale. Insieme al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Università e della Ricerca e della Cultura, a Roma Capitale, al Sesto Municipio e all'Università di Tor Vergata coniugheremo ricerca scientifica, ambiente e innovazione offrendo ad un territorio mortificato e depresso un'occasione di riscatto economico e sociale", ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Città dell'Innovazione
Lazio
PPN
Prima Pagina News
Roma

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU