"Ceccherini? Un talento straordinario".
"L'abrogazione comporterebbe un vuoto normativo rispetto al comportamento di un funzionario pubblico che intenzionalmente viola le leggi a vantaggio di qualcuno per nuocere ad altri".
In programma numerosi appuntamenti dal 28 luglio al 5 agosto.
"L'Italia ha ricevuto in totale 66,9 miliardi di euro, di cui 24,9 miliardi di euro a titolo di prefinanziamento e 42 miliardi di euro a rimborso della prima e seconda domanda di pagamento".
L'appuntamento è in programma domani alle ore 13. L'audizione sarà trasmessa anche in diretta web.
Il Segretario Generale, Luigi Taranto: "Il contributo del prelievo fiscale sul prezzo del gasolio in Italia è il più alto tra i Paesi dell’Unione, mentre quello sul prezzo della benzina è superato soltanto dal dato della Finlandia".
"Ha stabilizzato i fondi per la natalità e la famiglia sul lungo periodo, cominciando a rendere certa la base su cui le coppie possono attuare un progetto genitoriale".
"Abbiamo perso il conto del numero dei decreti salva Ilva, questo ennesimo decreto compie uno sbilanciamento verso la produzione dell’acciaio senza curarsi di introdurre norme a tutela della salute".
'Prevediamo che la crescita del Pil acceleri a quasi il 2 per cento nel 2024'.
'La messa a terra del Pnrr darà un forte impulso alla crescita quantitativa e qualitativa dell’economia italiana, contribuendo anche a migliorare la sostenibilità del debito pubblico'.
'Il MiC, in sinergia con la Farnesina, continuerà a svolgere un ruolo di primo piano all'Unesco e ad assicurare la attuazione delle Convenzioni e dei programmi culturali adottati nell'ambito della organizzazione parigina'.
'Senza il Ponte a cosa serve fare l’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria?'.
'È necessario attuare politiche che portino le persone a frequentare i musei e le aree archeologiche meno frequentati'.
'Quando le cose non funzionano, bisogna intanto cambiare i vertici, perché serve qualcuno che abbia visione e capacità di far diventare Enit quello che serve al turismo e all’Italia'.
Il Presidente dell'Arera, Stefano Besseghini, in audizione in commissione al Senato: "I contratti di importazione forniti dagli operatori sono pervenuti il 6 aprile".