Maltempo. Cantù (Co): ritrovato il cadavere del disperso

L'uomo è precipitato ieri nel torrente Serenza, che era in piena. In Veneto, il Muson dei sassi è esondato a Camposampiero (Pd).

(Prima Pagina News)
Venerdì 17 Maggio 2024
Como - 17 mag 2024 (Prima Pagina News)

L'uomo è precipitato ieri nel torrente Serenza, che era in piena. In Veneto, il Muson dei sassi è esondato a Camposampiero (Pd).

E' stato ritrovato stamani, dai Vigili del Fuoco, il cadavere dell'uomo di 66 anni di Cantù (Co), di cui non si avevano notizie dal pomeriggio di ieri, quando era precipitato nelle acque del torrente Serenza in piena. Il corpo è stato trovato circa 3 chilometri più a valle rispetto al punto in cui è precipitato.

Per recuperarlo sono impegnati i Vigili del Fuoco e i sommozzatori.

L'uomo, volontario di un gruppo che realizza i carri del Carnevale di Cantù, si trovava in compagnia di alcuni amici, ieri pomeriggio, quando il ponte che stavano attraversando è crollato, facendolo cadere nel torrente.

Intanto, il maltempo sta creando altri problemi anche in Veneto: a Camposampiero, nel Padovano, il fiume Muson dei Sassi è esondato in località Rustega, a causa della rottura di un argine, avvenuta per via delle forti piogge.

Sul posto ci sono i Vigili del Fuoco, con i soccorritori fluviali provenienti dai Comandi di Padova, Vicenza, Belluno e Venezia. Alcune abitazioni, rimaste isolate, sono state fatte evacuare. Sul posto sta arrivando anche un mezzo anfibio dal Comando di Verona. In arrivo anche mezzi di pompaggio dai comandi dell'Emilia-Romagna. A coordinare le operazioni è il comandante provinciale, Giuseppe Lomoro. Per permettere il proseguimento dei soccorsi, è stato disposto il raddoppio dei turni.

Sempre in Veneto, la Protezione Civile ha diramato l'aggiornamento meteo, secondo cui non si registrano precipitazioni, ma restano situazioni critiche per le piogge intense avvenute ieri sera in quasi tutte le province. Si registrano allagamenti nei Comuni di Asolo, Altivole, Casier, Fonte, Mogliano Veneto e Castelfranco Veneto (Treviso) e nel Veneziano, a Quarto d'Altino.

L'esondazione del Muson dei sassi ha causato allagamenti nei territori a est di Camposampiero, confinati a Sud dall'argine del Muson Vecchio, mentre altri smottamenti di terreno ostruiscono la viabilità nell'area pedemontana del Trevigiano e del Bellunese. Restano allagamenti diffusi nel Vicentino e nel Padovano, a causa delle piogge degli ultimi 2 giorni.

Secondo le previsioni metereologiche, non sono previste precipitazioni in mattinata, mentre nelle ore centrali della giornata di oggi si prevede qualche precipitazione sparsa, anche con rovesci o temporali, specialmente sulle zone montane e pedemontane centro-orientali.

Per oggi, inoltre, si prevede il transito dei colmi di piena nelle aree pianeggianti e alla foce di fiumi Piave, Livenza, Brenta e Bacchiglione. I livelli del Bisatto e del Fratta-Gorzone potrebbero ancora essere sostenuti, per lo smaltimento delle acque presenti nella rete secondaria. Non essendoci precipitazioni, i livelli delle porzioni montane dei corsi d'acqua continueranno a diminuire.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Camposampiero
Cantù
maltempo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU