Roma: al Planetario la presentazione del libro "E la luna rispose", di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane

Svelando la propria interpretazione di importanti snodi karmici, gli eclettici autori, illustrano ed analizzano le vite di 15 personaggi storici.

(Prima Pagina News)
Giovedì 16 Maggio 2024
Roma - 16 mag 2024 (Prima Pagina News)

Svelando la propria interpretazione di importanti snodi karmici, gli eclettici autori, illustrano ed analizzano le vite di 15 personaggi storici.

Roma: al Planetario la presentazione del libro "E la luna rispose", di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane
Guarda la fotogallery

Il Planetario di Roma per la prima volta apre le porte alla presentazione del libro “…E la Luna rispose. Taccuino notturno di visioni fiabesche e intuizioni astrologiche” di Massimo Bomba e Antonella Sotira Frangipane per la BastogiLibri editore.

L’evento, con alto patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale guidato da Miguel Gotor, ha luogo in un sito significativo e simbolico, dove lo spettacolo astronomico -ma anche artistico e cinematografico- Space Opera accompagna i 93 ospiti in un affascinante viaggio interdisciplinare.

Unico nel suo genere, l’evento diventa di per sé rappresentativo del saggio stesso, che spazia dall’antroposofia di Rudolf Steiner, alla psicosintesi di Roberto Assagioli e alla matematica stellare di Luisa de Giuli, materie approfondite con passione dall’avv. Sotira e che conferiscono al volume pregio e ricercatezza.

Durante l’evento culturale “Il cielo stellato sopra di me, la Legge morale che è in me”, patrocinato dalla Consigliera Capitolina Cristina Michetelli e mediato dalla conduttrice di Cusano Italia TV Gio’ Di Sarno, gli ospiti hanno dunque avuto l’occasione ed il privilegio di poter accogliere il messaggio sociale e spirituale dell’opera.

Dopo il saluto dell’attrice Mita Medici segue la penetrante performance della poetessa Antonella Pagano, che ulula alla Luna in cerca di risposte. Tanti i soci del Direttivo IusArteLibri presenti: Bruno Di Trapano, Carlo Alvise Crispolti, Emanuela Sciattella ed altri, che insieme alla Consigliera Cristina Michetelli e agli avvocati Antonino Battiati e Giuseppe Belcastro hanno puntato l’attenzione sul tema astrale di Montesquieu.

La prefazione dell’ex Ministro della Cultura, il Prof. Giuliano Urbani mette subito in guardia i lettori sulla necessità umana di indagare l’invisibile mediante l’antica arte della semiotica astrale e della semiologia.

Attraverso una ricerca meticolosa ed una comunicazione coinvolgente, gli autori guidano il lettore in un viaggio interpretativo di biografie e temi astrali di personaggi storici e contemporanei, decodificando eventi cruciali ed individuando imprese personali ed il compito esistenziale che Dio ha donato ad ognuno di noi.

I due danno prova della loro complicità ma soprattutto della intensità degli studi condotti, che, per l’avv. Sotira va dalla conoscenza del diritto a quella delle Sacre Scritture, e che per lo stilista Massimo Bomba, spazia dalla moda alla pittura sino alla semiotica ed alla storia.

Svelando la propria interpretazione di importanti snodi karmici, gli eclettici autori, illustrano ed analizzano le vite di 15 personaggi storici, quali Luigi XIV, Napoleone, Reginald Pole, Molière, Papa Leone X, Lorenzo il Magnifico, Caterina de Medici, Caterina di Russia, Cristina di Svezia, Maria Tudor, Elisabetta I la Vergine, Isabella D’Este, il giurista Montesquieu, la rivoluzionaria baronessa Olimpia Frangipane e dei grandi favoleggiatori dal biblico Giuseppe a Giovan Battista Basile e Gianni Rodari.

Nelle date di plenilunio e di luna nuova del 2024 gli autori hanno programmato i laboratori di scrittura meditativa, Lettere Lunari, per ottenere le risposte della Luna e scoprire il proprio motto di impresa esistenziale.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Antonella Sotira Frangipane
E la luna rispose
Massimo Bomba
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU