Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Chi ha 5 in condotta per casi gravi di bullismo sarà automaticamente bocciato. DirigentiScuola: "Bene Valditara, l'insegnante, il dirigente scolastico e l'educatore non si toccano".
Chi ha 5 in condotta per casi gravi di bullismo sarà automaticamente bocciato. DirigentiScuola: "Bene Valditara, l'insegnante, il dirigente scolastico e l'educatore non si toccano".
"E' previsto l'arresto obbligatorio in flagranza di reato nelle ipotesi di lesioni personali a carico di docenti e dirigenti scolastici. Inoltre c'è un aggravio di pene per lesioni al personale scolastico: si passa per le lesioni lievi da 6 mesi a 3 anni attuali a 2 a 5 anni di reclusione. Un insegnante, un educatore, non si tocca".
Così il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri. L'arresto in flagranza non riguarda i minori.
"Il personale scolastico dopo quello sanitario è il più colpito dalle aggressioni tra tutto il personale della Pubblica amministrazione; l'aumento è stato impressionante soprattutto da parte dei genitori, fino al 2022-23 erano gli studenti ad aggredire, ora sono aumentati i genitori che picchiano i docenti", ha commentato Valditara.
Con le nuove disposizioni, gli studenti che hanno 5 in condotta saranno automaticamente bocciati, e questo riguarda anche chi si è macchiato di casi gravi di bullismo, ha aggiunto Valditara.
Coloro che, invece, hanno 6 in condotta, saranno rimandati a settembre, ma non saranno promossi se non dovessero superare un "esame di riparazione", in cui dovranno presentare un elaborato critico sui principi e i valori violati con il loro comportamento, dimostrando di aver compreso la gravità delle loro azioni anche alla luce dei principi costituzionali e delle regole della comunità scolastica, ha proseguito il Ministro.
"Non possiamo che esprimere il nostro plauso al ministro Valditara sul documento, discusso oggi in Cdm, che prevede fra l'altro l'arresto obbligatorio in flagranza di reato in caso di lesioni personali a docenti e dirigenti scolastici, con un sensibile aggravamento delle pene". E' quanto dichiara il sindacato dei Presidi, DirigentiScuola.
"L'obiettivo - evidenzia il sindacato - è garantire ai nostri figli condizioni di serenità in ambiente scolastico, e per fare questo è indispensabile stringere le alleanze educative e ribadire un principio sacrosanto: l'insegnante, il dirigente scolastico e l'educatore non si toccano. Devono poter lavorare con tranquillità e senza pressioni, assolvendo a un compito fondamentale per la formazione delle giovani generazioni".
"Fin dallo scorso 11 febbraio DirigentiScuola è intervenuta sul tema a sostegno delle iniziative promosse dal Ministero a tutela della dignità, del prestigio e della sicurezza del personale scolastico. Anche negli ultimi mesi, tuttavia, si è assistito a una deprecabile escalation di episodi di minaccia, aggressioni e atti persecutori ai danni del personale scolastico, che va tutelato al pari di quello sanitario.
Ma non bastano le pene, ci vuole anche e soprattutto la prevenzione: per questo sollecitiamo con forza, come fatto in passato, un intervento di sistema. La scuola non può essere incolpata di ogni forma di disagio, devianza o malessere che spesso non ha gli strumenti per affrontare adeguatamente", conclude.