Scuola, Valditara: "Revocato lo status di 'paritario' a 47 istituti

"Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie".

(Prima Pagina News)
Martedì 18 Giugno 2024
Roma - 18 giu 2024 (Prima Pagina News)

"Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie".

"Oggi annunciamo la conclusione del piano straordinario di vigilanza contro il fenomeno dei diplomifici. Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie".

Così il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, annunciando la chiusura del piano straordinario di vigilanza contro i diplomifici, che ha portato a revocare lo status di "paritaria" a 47 scuole di secondo grado nel Lazio, in Campania e in Sicilia, dopo una serie di controlli su 70 istituti.

Secondo quanto fa sapere il Mim, oltre alle verifiche effettuate dal piano di vigilanza, Valditara ha "ha promosso iniziative normative orientate a contrastare ancora più efficacemente le irregolarità che sono emerse dalle azioni ispettive in corso", specialmente in riferimento "all'obbligo del registro elettronico, ai limiti alla istituzione delle classe collaterali e alle regole per il sostenimento contestuale di esami per più anni scolastici. Le nuove misure sono state approvate in Consiglio dei ministri nell'ambito del disegno di legge Semplificazioni. Il ddl è di imminente presentazione alle Camere e sarà approvato, secondo quanto previsto dal Pnrr, entro la fine di quest'anno". Dai controlli sono emerse irregolarità o violazioni, dagli istituti enogastronomici senza cucine fino agli insegnanti non abilitati.

Tra le irregolarità "più gravi e significative" si segnalano "personale docente privo di abilitazione e persino del titolo di accesso per l'insegnamento delle discipline; mancanza dei laboratori, dell'azienda agraria nel percorso tecnico agrario, delle cucine e delle derrate alimentari nei percorsi enogastronomici; numero di aule insufficienti per accogliere tutte le classi attivate e/o arredi insufficienti in relazione agli studenti iscritti; ⁠mancato rispetto dei quadri orari delle discipline degli indirizzi di studio e in alcuni casi eliminazione totale di alcune discipline".

Segnalati anche l'"assenza del curricolo di educazione civica; ⁠funzionamento di più classi quinte collaterali con alto tasso di studenti residenti fuori regione (fino al 90%) dei quali non è dichiarato il domicilio vicino alla scuola ai fini di una regolare frequenza scolastica; ⁠difformità delle ore di servizio indicate nei contratti individuali di lavoro rispetto alle prestazioni lavorative risultanti dai documenti di assegnazione alle classi; grave inosservanza delle disposizioni vigenti in materia di esami di idoneità ed esami integrativi; ⁠lacune e incongruenze nella tenuta dei registri cartacei ed elettronici che minano la veridicità di quanto attestato".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

diplomifici
Giuseppe Valditara
PPN
Prima Pagina News
scuola

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU