Stadio Roma: I cittadini bloccano i lavori e difendono l'area verde

Partiti politici, comitati, associazioni, europarlamentari, consiglieri comunali ma, soprattutto, tanti cittadini a difendere l'area verde della periferia romana interessata dalla realizzazione della mega struttura sportiva voluta dalla storica società sportiva della capitale

(Prima Pagina News)
Lunedì 12 Maggio 2025
Roma - 12 mag 2025 (Prima Pagina News)

Partiti politici, comitati, associazioni, europarlamentari, consiglieri comunali ma, soprattutto, tanti cittadini a difendere l'area verde della periferia romana interessata dalla realizzazione della mega struttura sportiva voluta dalla storica società sportiva della capitale

Cittadini, residenti, decine di comitati, associazioni ambientaliste e partiti politici schierati contro le ruspe a Pietralata. Dalle 7 di questa mattina, 12 maggio 2025, nell'area dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della AS Roma, avrebbero dovuto iniziare i lavori di sbancamento del terreno con conseguente abbattimento del boschetto. Ma le ruspe hanno trovato circa un migliaio di manifestanti che si opponevano alla distruzione di quell'area verde a ridosso delle loro abitazioni. Le forze dell'ordine pare abbiano tentato una carica e cercato di “spezzare” il sit in dei manifestanti che hanno protestato in maniera pacifica ma decisa. Presenti anche il consigliere comunale e  Vice Presidente della Commissione Ambiente · Roma Capitale e l'eurodeputato Dario Tamburrano, entrambi dei 5 Stelle ed esponenti di Rifondazione comunista, Verdi e Potere al Popolo mentre per i comitati c'era quello di Pietralata, difendiamo Casal Selce, Si parco, Si Ospedale No Stadio, il comitato TAM, il movimento Zona Verde, e l'associazione di protezione ambientale L'Altritalia Ambiente. Sul luogo anche i dirigenti della società sportiva romana. Secondo l'eurodeputato Tamburrano, l'agronomo Mauro Uniformi, presidente nazionale dell'ordine degli agronomi forestali, avrebbe certificato la presenza dell'aria boschiva. “L'autorizzazione rilasciata all'AS Roma- continua l'europarlamentare – si basa sull'articolo 40 del regolamento comunale del verde che si rilascia per motivi di impellenza di edificazione del comune”. Da come sembra però, l'autorizzazione sarebbe stata rilasciata a una società privata.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU