Studio Karolinska Institutet: depressione in gravidanza e 'post-partum' possono causare rischi cardiaci per le madri

Registrati legami più forti con rischi di ipertensione, malattia cardiaca ischemica e insufficienza cardiaca.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 19 Giugno 2024
Roma - 19 giu 2024 (Prima Pagina News)

Registrati legami più forti con rischi di ipertensione, malattia cardiaca ischemica e insufficienza cardiaca.

La depressione in gravidanza e "post-partum", che riguardano una donna su 5 a livello mondiale, possono aumentare i rischi cardiaci per le madri nei decenni a venire. A evidenziarlo è uno studio diretto da Emma Bränn del Karolinska Institutet di Stoccolma, pubblicato sull'European Heart Journal.

Nello studio sono stati inclusi i dati relativi a 600 mila donne e ha fatto emergere legami più forti con i rischi di patologie come ipertensione, malattia cardiaca ischemica e insufficienza cardiaca.

"Il nostro gruppo di ricerca ha già scoperto che la depressione perinatale è legata a un aumento del rischio di diversi altri problemi di salute, tra cui disturbi premestruali, disturbi autoimmuni e comportamenti suicidari, oltre alla morte prematura", ha evidenziato Bränn.

Lo studio è stato condotto basandosi sul Registro Medico delle Nascite Svedese: sono state confrontate 55.539 donne affette da depressione perinatale tra il 2001 e il 2014 con altre 545.567 donne svedesi che avevano partorito durante lo stesso arco di tempo, senza la depressione perinatale.

Le donne sono state seguite fino al 2020 per capire se sviluppassero malattie cardiovascolari: il 6,4% delle donne con depressione sono risultate affette da patologie cardiache, contro il 3,7% delle donne non depresse. Questo indica che c'è un rischio superiore al 36% di avere patologie cardiovascolari: il rischio di sviluppare l'ipertensione era più alto del 50%, quello di avere una malattia cardiaca ischemica era maggiore di circa il 37% e quello di insufficienza cardiaca era superiore di circa il 36%.

"Rimane poco chiaro come la depressione perinatale porti a malattie cardiovascolari. Dobbiamo fare più ricerca per capire questo, così da trovare i modi migliori per prevenire la depressione e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari", ha concluso Bränn.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

cuore
depressione
gravidanza
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU