Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Carlos Alcaraz tornerà numero 1 alla vigilia delle Nitto Finals di Torino.
Carlos Alcaraz tornerà numero 1 alla vigilia delle Nitto Finals di Torino.
Jannik Sinner torna numero uno del ranking mondiale Atp di tennis per la 66esima settimana, dopo le 65 consecutive che lo hanno visto al comando della classifica dal 10 giugno 2024 al 7 settembre 2025.
L'altoatesino ha battuto Carlos Alcaraz vincendo il Masters 1000 di Parigi contro Auger-Aliassime, ma lo spagnolo ritornerà al comando alla vigilia delle Nitto Atp Finals di Torino, quando sarà pubblicata la nuova classifica, in cui i punti vinti nel “Master” dell’anno scorso non conteranno più.
Primo italiano campione a Wimbledon e vincitore degli Australian Open, Sinner ha vinto a “La Defense Arena” il terzo “Big Title” del 2025 (di cui, secondo l'Atp, fanno parte gli Slam, le Finals, i Masters 1000 e i Giochi olimpici), ed è il secondo anno consecutivo che ne vince almeno tre, dopo i sei conquistati l'anno scorso.
L'altoatesino è il quinto giocatore in attività con più Masters 1000 giocati, dopo Novak Djokovic (40), Carlos Alcaraz (8), Alexander Zverev (7) e Daniil Medvedev (6). Fino ad oggi, ha vinto un “Big Title” ogni 6,3 tornei disputati durante la sua carriera, soltanto Djokovic (3,3), Rafael Nadal (3,5), Alcaraz (3,9), Roger Federer (4,4), Pete Sampras (4,9) e Andre Agassi (6,1) hanno fatto meglio di lui.
Oltre a ritornare al comando del ranking, Sinner ha anche reso più difficile la corsa al titolo di numero 1 a fine stagione.
Per quel che riguarda gli altri italiani, ad una settimana dalle Nitto Atp Finals di Torino, quattro giocatori sono nella Top 30, otto nella Top 100. Tra questi, anche Lorenzo Giustino e Marco Cecchinato, che hanno fatto notevoli progressi: il 34enne napoletano, vincitore del Challenger di Monastir, suo secondo titolo nel circuito dopo la vittoria riportata ad Almaty nel 2019, ha fatto un balzo di 40 posizioni, portandosi alla numero 229; il siciliano, invece, nonostante la sconfitta subita al Challenger di Lima, ha guadagnato 29 posizioni, salendo alla numero 233.
Dunque, la nuova top ten dell'Atp è la seguente:
1. Jannik Sinner (Ita) 11.500 (+1)
2. Carlos Alcaraz (Esp) 11.250 (-1)
3. Alexander Zverev (Ger) 5.560 (–)
4. Taylor Fritz (Usa) 4.735 (–)
5. Novak Djokovic (Srb) 4.580 (–)
6. Ben Shelton (Usa) 3.970 (+1)
7. Alex De Minaur (Aus) 3.935 (-1)
8. Felix Auger-Aliassime (Can) 3.790 (+2)
9. Lorenzo Musetti (Ita) 3.685 (-1)
10. Casper Ruud (Nor) 3.235 (-1)
Questa, invece, la situazione degli altri italiani:
22. Flavio Cobolli 2.025 (+1)
26. Luciano Darderi 1.609 (+1)
42. Lorenzo Sonego 1.190 (+3)
63. Matteo Berrettini 895 (-2)
64. Matteo Arnaldi 883 (+2)
75. Mattia Bellucci 783 (+1)
81. Luca Nardi 747 (–)
129. Francesco Passaro 480 (+3)
139. Andrea Pellegrino 446 (+1)
151. Matteo Gigante 407 (-1)
Nella classifica del tennis femminile (Wta) si registrano poche variazioni, dopo la conclusione dei tornei 250 di Hong Kong, Jiujiang e Chennai e con le Finals appena iniziate a Riad.
Per quanto riguarda le Azzurre, la leader è ancora Jasmine Paolini, stabile in ottava posizione, mentre Elisabetta Cocciaretto guadagna altri punti e si porta all'84esimo posto, grazie agli ottavi centrati a Jiujiang, dove è stata sconfitta dalla 17enne austriaca Tagger. Avanza anche Lucia Bronzetti, che è fuori dalla Top100: ora, è 104esima. Due passi indietro, invece, per Lucrezia Stefanini, che si porta al 142esimo posto.
Aspettando la fine delle Wta Finals, la top ten del ranking internazionale non è cambiata: al primo posto c'è sempre lei, Aryna Sabalenka, che comanda la classifica da 55 settimane consecutive (che diventano 65 se si conta il periodo dall’11 settembre al 5 novembre 2023): la 27enne bielorussa, che ha bissato il suo successo a New York ed è stata incoronata a Riad come numero uno del 2025, è ancora in vantaggio di 1.675 punti sulla campionessa di Wimbledon Iga Swiatek. Al terzo posto, a 1.632 punti di distanza dalla polacca, c'è la statunitense Coco Gauff, vincitrice del Roland Garros.
La Top 10 della classifica Wta, dunque, è questa:
1. Aryna Sabalenka (Blr) 9.870 (–)
2. Iga Swiatek (Pol) 8.195 (–)
3. Coco Gauff (Usa) 6.563 (–)
4. Amanda Anisimova (Usa) 5.887 (–)
5. Jessica Pegula (Usa) 5.183 (–)
6. Elena Rybakina (Kaz) 4.350 (–)
7. Madison Keys (Usa) 4.335 (–)
8. Jasmine Paolini (Ita) 4.325 (–)
9. Mirra Andreeva (Rus) 4.319 (–)
10. Ekaterina Alexandrova (Rus) 3.375 (–)
Questa, invece, la situazione delle altre tenniste italiane:
84. Elisabetta Cocciaretto 837 (+5)
104. Lucia Bronzetti 731 (+1)
142. Lucrezia Stefanini 526 (-2)
153. Nuria Brancaccio 491 (-3)
206. Silvia Ambrosio 356 (-3)
211. Tyra Caterina Grant 349 (-2)
215. Camilla Rosatello 344 (-3)
239. Jessica Pieri 304 (–)
305. Lisa Pigato 218 (+37).
APPUNTAMENTI IN AGENDA