VELENI IN PIAZZA di Pierre de Nolac

Tra business, poltrone e pallone:
Carlo Cimbri prepara il suo convegno sulla salute e sul capitale umano, ma prima non rinuncia alla sua grande passione, il Cagliari. Martedì a Roma, dopo la sfida all’Olimpico contro la Lazio, il manager di Unipol torna in campo con un evento che mescola economia, welfare e politica — con ospiti eccellenti e qualche scintilla annunciata in tribuna.

(Prima Pagina News)
Lunedì 03 Novembre 2025
Roma - 03 nov 2025 (Prima Pagina News)

Tra business, poltrone e pallone:
Carlo Cimbri prepara il suo convegno sulla salute e sul capitale umano, ma prima non rinuncia alla sua grande passione, il Cagliari. Martedì a Roma, dopo la sfida all’Olimpico contro la Lazio, il manager di Unipol torna in campo con un evento che mescola economia, welfare e politica — con ospiti eccellenti e qualche scintilla annunciata in tribuna.

Cimbri, Unipol e Lazio-Cagliari

Carlo Cimbri è un manager che studia con attenzione ogni dettaglio. Nella giornata di martedì, a Roma, la sua mattinata sarà occupata da un grande convegno sul tema della salute, che poi è diventata (e lo sarà sempre di più) un business fondamentale per Unipol, la compagnia assicurativa (e non solo) che Cimbri guida con pugno di ferro. Alla kermesse parteciperà, in via del tutto eccezionale, Daria Perrotta, ragioniere generale dello Stato: proprio in occasione dei commenti alla “manovra” governativa, Cimbri è stato l’unico tra i banchieri e gli assicuratori ad approvare i tagli e le misure ideate dalla numero uno del dipartimento tecnico del Mef, il ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Giancarlo Giorgetti. Un particolare che aveva messo in guardia i capi degli altri istituti di credito, specie dopo le lamentele dei politici della maggioranza del governo di Giorgia Meloni che ricordavano “le storiche amicizie di sinistra di Daria Perrotta”. Fatto sta che al convegno di Unipol ci sarà proprio Perrotta: l’evento ha come tema il "Capitale umano: la nuova leva della competitività nazionale", con l’obiettivo di “superare la visione emergenziale del welfare e adottare un approccio proattivo e sistemico che lo valorizzi come asset strategico”. Con ambizioni degne di un partito politico, come “comprendere il vincolo demografico e trasformarlo in una leva di programmazione, quindi “riflettere su come formare, trattenere e attrarre talenti, per poi “promuovere condizioni di lavoro e strumenti di welfare che liberino tutto il potenziale delle persone”, e “investire sulla salute come investimento produttivo, non solo come costo”. A moderare, Antonio Polito, editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera. Già, ma nell’agenda di Cimbri perché è stata fissata nella data di martedì questo convegno? Lunedì sera a Roma va in scena allo stadio Olimpico la partita Lazio-Cagliari, e Cimbri è nato proprio nel capoluogo sardo, tifosissimo della squadra nella quale giocò Gigi Riva. Certo, in questa occasione Cimbri avrà come avversario calcistico proprio una delle punte di diamante della comunicazione di Unipol, Fernando Vacarini, lazialissimo. Nella tribuna autorità si attendono scintille. La mattina dopo, però, si ricomincerà a lavorare insieme, per Unipol.

***

Come si dorme bene durante Wagner

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia mette a dura prova la resistenza di chi assiste ai concerti. E’ successo con “La Valchiria” di Richard Wagner, con la splendida direzione di Daniel Harding, con una “veste scenica” indimenticabile: oltre cinque ora e mezza, un tempo che permette di ricordare gli spettacoli firmati da Luca Ronconi al Teatro Argentina. Già alla metà della serata, però, numerosi vip hanno dato segni di cedimento, manager famosi con gli occhi chiusi, qualche “istituzionale” che dormiva allegramente, culminati anche con accenni di “russamento”. Certo, “è una musica ideata apposta per risvegliare all’improvviso chi si appisola, Wagner sapeva il fatto suo”, afferma un vecchio abbonato dell’accademia. Che poi alla fine del concerto tocca pure tornare a casa, per continuare a dormire, finalmente su un materasso morbido e non su una poltrona rossa.

***

 Nordio da Porro

Preparate i pop-corn: lunedì 3 novembre, nuovo appuntamento con "Quarta Repubblica", il talk show dedicato all'attualità politica ed economica condotto da Nicola Porro, in prima serata su Retequattro. Al centro della puntata, un’intervista al ministro della Giustizia Carlo Nordio e il confronto politico dopo l’approvazione della riforma che introduce la separazione delle carriere. A seguire, il dibattito tra magistratura e governo dopo lo stop al ponte sullo Stretto di Messina. Quindi, un’inchiesta sui call center e le telefonate moleste. Parteciperanno al dibattito, fra gli altri: Alessandro Sallusti, Bruno Vespa, Marcello Dell'Utri, Stefano Musolino, Maddalena Oliva, Matteo Flora, Hoara Borselli, Piero Sansonetti e Giuseppe Cruciani.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#Cimbri
#LazioCagliari
#Unipol
Carlo Nordio
Porro
PPN
Prima Pagina News
Richard Wagner

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU