Questo sito contribuisce alla audience di globalist-logo
Ambiente, Verbania: il "Bottigliolio” va a scuola, campagna per la raccolta dell'olio esausto
E' possibile lasciare in appositi contenitori l’olio usato della cucina in ben 18 plessi scolastici comunali.
(Prima Pagina News)
Giovedì 14 Settembre 2023
Verbano-Cusio-Ossola - 14 set 2023 (Prima Pagina News)
E' possibile lasciare in appositi contenitori l’olio usato della cucina in ben 18 plessi scolastici comunali.
Continua anche quest'anno il servizio, voluto dall'Amministrazione comunale di Verbania, per uno smaltimento corretto dell'olio domestico usato in cucina (sia fritto che quello dei prodotti sott’olio).

Infatti troppo spesso quest’olio finisce nello scarico di casa e non viene recuperato (un solo litro di olio è sufficiente per contaminare circa 1 milione di litri d'acqua).

“Per questo – segnala l’assessore all’ambiente Giorgio Comoli – continuiamo il progetto che vede la presenza in diciotto plessi scolastici di competenza comunale (scuole materne, elementari e medie) un contenitore speciale in cui depositare le bottiglie di plastica con al suo interno l'olio esausto.

Sono convinto che i ragazzi continueranno ad essere il miglior tramite per coinvolgere i propri genitori e le famiglie in questa iniziativa, per recuperare più olio esausto possibile che poi, attraverso l'azienda specializzata del settore, avrà una seconda vita grazie al suo riciclo per la creazione di altri prodotti, come materiali di pulizia per la casa, carburanti, saponi ecc.

Ricordo che a fine maggio 2023 avevamo raccolto quasi 2000 kg di olio alimentare esausto e durante i mesi estiva la raccolta è continuata con buoni risultati”.

L’iniziativa è dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Verbania in collaborazione con il Consorzio Rifiuti del VCO, Conser VCO, la ditta Due MaicServizi specializzata nello smaltimento degli olii usati, e con il sostegno dei Dirigenti scolastici dei diciotto plessi coinvolti.

Si ricorda che l’olio esausto va recuperato e non disperso nell’ambiente ed è possibile portarlo anche al centro di raccolta di Conser VCO a disposizione degli utenti in via del Plusc.

L’olio esausto non è biodegradabile e non è organico; oltre a compromettere il corretto funzionamento del vostro sistema di scarico, a renderlo pericoloso per l’ambiente è la consistenza; infatti si separa dagli altri liquidi e causa alterazioni negli equilibri naturali semplicemente attraversando le tubature della casa.

Da casa l’olio esausto raggiunge e inquina le falde acquifere, i fiumi, i laghi ecc.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

"Bottigliolio”
olio esausto
PPN
Prima Pagina News
Verbania

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU