Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Quattro associazioni di Protezione Ambiente, L'Altritalia Ambiente, italia Nostra sezione di Roma, Grig e Amici della Terra, affiancati dai comitati Zona Verde, Ecoresistenze, Decrescita Felice, Comitato Pietralata, Difendiamo i Pini di Roma e non solo e Salviamo le Riserve Naturali. scrivono alle autorità di Roma Capitale affinché salvaguardi gli splendidi Pini ad alto fusto ubicati sulla Circumvallazione Aurelia e su Piazza di Villa Carpegna
Quattro associazioni di Protezione Ambiente, L'Altritalia Ambiente, italia Nostra sezione di Roma, Grig e Amici della Terra, affiancati dai comitati Zona Verde, Ecoresistenze, Decrescita Felice, Comitato Pietralata, Difendiamo i Pini di Roma e non solo e Salviamo le Riserve Naturali. scrivono alle autorità di Roma Capitale affinché salvaguardi gli splendidi Pini ad alto fusto ubicati sulla Circumvallazione Aurelia e su Piazza di Villa Carpegna
Quattro associazioni di protezione ambientale, affiancate da comitati locali, hanno inviato alle autorità di Roma Capitale, guidata da Roberto Gualtieri, una richiesta urgente di sospensione dell'abbattimento delle alberature di Circonvallazione Aurelia, previsto a partire dal 25 giugno 2025.
Si tratta di quasi 200 pini ad alto fusto ubicati sulla via Gregorio Vll e su piazza di Villa Carpegna. La strada in questione, Gregorio Vll arriva quasi fin sotto la cupola di San Pietro. Ciò che non ha convinto gli ambientalisti è il modo con cui il Dipartimento Ambiente di Roma Capitale è giunto alla determinazione di abbattere i primi 14 alberi, ovvero attraverso delle perizie Dynaroot, che sembrerebbero, assolutamente inadeguate, visto che tali perizie sono state recentemente sconfessate persino da una dichiarazione ufficiale dell'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi, che ha affermato testualmente:
"Saranno rimossi esclusivamente 3 pini, situati su Circonvallazione Aurelia, tutti classificati in Classe D. Le informazioni circolate derivano da un approfondimento richiesto dall'Assessorato all'Ambiente. I restanti 14 esemplari, inizialmente classificati in classe C/D , sono stati riclassificati in classe C dall'agronomo incaricato dalla stessa ditta appaltatrice, e saranno oggetto di un nuovo monitoraggio tra 12 mesi".
Le associazioni firmatarie sono L'Altritalia Ambiente, Italia Nostra sezione di Roma, Grig e Amici della Terra. I comitati sono Zona Verde, Ecoresistenze, Decrescita Felice, Comitato Pietralata, Difendiamo i Pini di Roma e non solo e Salviamo le Riserve Naturali.