Ariccia, "Castelli Romani Film Festival": Sabina Pariante premiata per il corto “Il costo di un miracolo”

Protagonista del corto è Stefano Fresi che interpreta un senzatetto “da favola”.

di Paola Pucciatti
Lunedì 13 Ottobre 2025
Roma - 13 ott 2025 (Prima Pagina News)

Protagonista del corto è Stefano Fresi che interpreta un senzatetto “da favola”.

Nuovo premio per la regista Sabina Pariante dopo quello ricevuto qualche settimana fa sulla splendida isola di Procida, nel corso della XIII edizione del Procida Film Festival. Questa volta è Ariccia a consegnarglielo nell’ambito del “IX Castelli Romani Film Festival Internazionale 2025 Cortometraggi” per il corto “Il costo di un miracolo” in cui il protagonista è il candidato ai David di Donatello Stefano Fresi che interpreta un senzatetto “da favola”.  

"Ho voluto raccontare una storia semplice in cui l’importante fosse la forza del messaggio. Una narrazione fatta per immagini, e suoni, come per esempio quello della moneta che rimbomba nella ciotola, con momenti sospesi, e una colonna sonora potente con pochissimi dialoghi, in cui un gesto di solidarietà tra due figure ai margini della società, un homeless e un bambino malato, innesca un meccanismo di aiuto e di salvezza - dichiara la regista Sabina Pariante - credo infatti che solo un gesto d’amore possa cambiare il mondo, annientare ogni barriera e superare qualsiasi confine".

Il corto Il costo di un miracolo vincitore della menzione speciale al Procida Film Festival, premio Giorgio Capitani alla regia presso il Festival di Vitorchiano, dove lo stesso Fresi ha conquistato quello per il miglior attore lodato anche con riconoscimenti al Premio Atena Nike 2025 e al Premio Cinema Indipendente Sergio Pastore, è il secondo cortometraggio diretto da Sabina Pariante dopo il premiatissimo Nina che, visibile sulla piattaforma WeShort, incluse nel cast, insieme a Giuseppe Zeno, ancora il noto interprete della trilogia Smetto quando voglio. 

Prodotto da Sergio Romoli per ZTV Production srl con la collaborazione della financial manager Sonia Giacometti, Vicepresidente di Almas Aps, Il costo di un miracolo nel cast, oltre a Stefano Fresi, vede la partecipazione anche di Francesco Ferrazza, Raffaele De Carlo, Eleonora Pariante e Claudio Collevecchio rispettivamente nei panni di Gabriele, del padre, della maestra e di un chirurgo.

La colonna sonora è costituita da brani originali scritti e interpretati da Cristiana Polegri, mentre il comparto tecnico-artistico include il direttore della fotografia Mark Melville e, a supervisione del meticoloso lavoro di trasformazione di Fresi in homeless, l‘hair and make-up designer, quattro volte candidato al premio Oscar, Aldo Signoretti, recentemente insignito con un premio alla carriera al Procida Film Festival, e la costume designer Eva Coen ASC. 

Ogni mattina Roberto accompagna suo figlio Gabriele a scuola e, dopo avergli lasciato i soldi della merenda, lo saluta e se ne va. All’insaputa di suo padre, però, il bambino rinuncia alla sua merenda per dare i soldi a Giobbe, un senzatetto che vive su una panchina davanti alla sua scuola. Questo gesto di amore legherà i due profondamente, tanto che si ritroveranno in un finale di inaspettata solidarietà. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Castelli Romani Film Festival
corto
Il costo di un miracolo
PPN
Prima Pagina News
Sabina Pariante

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU