Vibo Marina, nasce in Calabria la “Fanfara del Porto e del Mare”

Un’iniziativa singolare resa possibile grazie al contributo della Regione Calabria. La Pro Loco invita i cittadini di ogni età amanti della musica d’insieme a far parte della Fanfara appena nata.

di Pino Nano
Martedì 04 Novembre 2025
Vibo Valentia - 04 nov 2025 (Prima Pagina News)

Un’iniziativa singolare resa possibile grazie al contributo della Regione Calabria. La Pro Loco invita i cittadini di ogni età amanti della musica d’insieme a far parte della Fanfara appena nata.

Suscita sempre più interesse ed entusiasmo il progetto della “Fanfara del Porto e del Mare” di Vibo Marina, un’iniziativa culturale davvero molto singolare, a forte carattere marinaro, che ha preso avvio da pochi mesi in seno alla Pro Loco della città capoluogo di provincia, grazie ad un contributo del Dipartimento Turismo, Marketing territoriale, Mobilità. della Regione Calabria

“Si tratta -dice il Presidente della Pro Loco il medico chirurgo Enzo De Maria- di una iniziativa culturale e educativa alquanto impegnativa, i cui effetti sono proiettati a durare nel futuro. Un progetto che guarda all’identità locale, alla formazione ed inclusione attraverso la musica, vettore per rafforzare il senso di Comunità e l’accoglienza, promuovere i beni ambientali e culturali, e dare attenzione ad un territorio marittimo-portuale-industriale-turistico tra i più importanti e belli della Calabria. Il nostro- aggiunge Enzo De Maria- purtroppo sempre più spesso è un territorio trascurato, come se fossimo una periferia o peggio ancora un posto di frontiera, carente di servizi ed opere pubbliche, inaccettabile come condizione, ma nasce anche con questo spirito questo nostro progetto, che vuole rilanciare e rivalutare la nostra realtà locale”.

Dopo l’avvio delle prove teoriche, con l’arrivo degli strumenti musicali, essenzialmente della famiglia degli ottoni ed a percussioni, sono in corso ora le lezioni musicali pratiche gratuite presso la sede della stessa Pro Loco, nell’area portuale di Vibo. Ma anche le stesse prove sul campo della Fanfara con marce brillanti di ogni genere, “grazie -sottolinea il Presidente della Pro Loco- al generoso impegno del maestro prof. Andrea Mamone, straordinario musicista, oltre che vice presidente della Pro Loco, e aiutato dai Volontari del Servizio civile”. 

L’entusiasmo di Enzo De Maria si coglie a piene mani. “Sono state accolte con grande simpatia e partecipazione popolare le prime esibizioni pubbliche della Fanfara, avvenute in occasione di eventi  importanti per  la cittadina, come nel corso della XII  edizione del prestigioso Premio Porto Santa Venere tenutosi nell’Aula Magna della Scuola Vespucci-Murmura di Vibo Marina, postazione civica d’eccellenza; ma ancora, la musica della giovane Fanfara del Porto è risuonata all’interno della bellissima Loggia dell’Antica Tonnara di Bivona per accogliere i ragazzi spagnoli dell’Erasmus , ma anche per promuovere in Europa un luogo identitario straordinario ricco di storia  e di vita legata al mare”. 

Da qui l’invito ufficiale: “La Pro Loco invita tutti i cittadini che lo desiderino, ospiti del territorio, giovani ed adulti di ogni età, civili e militari in servizio o in congedo, e quanti altri amanti di strumenti musicali e appassionati della musica d’insieme, a far parte della formazione musicale “Fanfara del Porto e del Mare”. 

Un progetto non comune, pieno di contenuti importanti, che guarda al nostro mare, che coinvolge ed entusiasma.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

fanfara
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News
Vibo Marina

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU