Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Bagno di folla per la presentazione del volume “Aricia Ariccia. Tremila anni di storia”.
Bagno di folla per la presentazione del volume “Aricia Ariccia. Tremila anni di storia”.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, nella splendida cornice della Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia, si è svolta con grande partecipazione di pubblico la quarta edizione del “Festival dell'Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni ai Colli Albani”, ideata e organizzata dall’archeologa Maria Cristina Vincenti in collaborazione con il Comune di Ariccia, inserita nella manifestazione nazionale Appia Day e nella kermesse "Ariccia d'amare".
Particolare rilevanza ha assunto quest'anno il sostegno dell’Amministrazione comunale, che non solo ha patrocinato l’intero evento, ma si è fatta parzialmente carico dei costi di pubblicazione del volume “Aricia Ariccia. Tremila anni di storia”, frutto di vent’anni di studi a cura di Alberto Silvestri e Maria Cristina Vincenti. Un gesto concreto che sottolinea l’impegno dell’amministrazione a favore della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico-archeologico della città.
“La copertina del volume ha anch’essa un significato – riferisce Maria Cristina Vincenti – in quanto la testa di Augusto è stata rinvenuta ad Ariccia lungo l’Appia Antica, e l’immagine del primo imperatore romano, figlio di Azzia aricina e di Ottavio di Velitrae, riunisce in sé simbolicamente tutto il tracciato della Regina Viarum da Roma a Velletri”.
Sabato 4 ottobre la giornata è stata dedicata al convegno “La Via Appia Antica Regina Viarum”, con la partecipazione di numerosi relatori di alto profilo: Mariano Malavolta, Anna De Santis, Claudio La Rocca, Pamela Cerino, Maria Cristina Vincenti, Giuliana Galli, Marco Placidi, Pino Pulitani, Luigi Ciotti, Alberto Silvestri, Deborah Chatr Aryamontri (in collegamento dalla Montclair State University, USA), Raffaella Silvestri, Ciro Gravier e Nicoletta Cassieri. Gli interventi hanno offerto una panoramica dettagliata sulle peculiarità dell’Appia nei tratti di Roma, Marino, Ariccia, Nemi, Genzano, Velletri e Cisterna.
La giornata è stata introdotta dai saluti istituzionali della consigliera del Comune di Ariccia alla Pubblica Istruzione, Irene Falcone, che ha portato anche il messaggio di saluto del Sindaco di Ariccia, sottolineando l’importanza dell’evento per il territorio. A seguire, i saluti di Giorgia Leoni, funzionario Sabap Met Rm.
Durante il convegno, Alberto Silvestri ha declamato testi classici in latino e brani del periodo del Grand Tour dedicati alla Regina Viarum. Il Premio Festival 2025 è stato assegnato ad Anna Di Paolo del Touring Club Italiano, in occasione del decennale di Appia Day.
Domenica 5 ottobre, alle ore 10:00, la presentazione del volume “Aricia Ariccia. Tremila anni di storia", ha rappresentato uno dei momenti più attesi del Festival. La Sala Maestra era gremita di pubblico, proveniente non solo dai Castelli Romani ma anche dalla Capitale. A dare avvio alla giornata, ancora una volta, i saluti istituzionali della consigliera Irene Falcone, sempre presente e attiva durante entrambe le giornate della manifestazione, che ha ribadito il valore strategico della cultura per lo sviluppo locale, portando i saluti ufficiali del sindaco. E' intervenuta anche Marta Elisa Bevilacqua, in rappresentanza della Città Metropolitana di Roma Capitale e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
"È con soddisfazione che celebriamo il successo del Festival dell'Archeologia 2025, un evento che ha saputo attrarre un pubblico numeroso e appassionato, non solo dalla nostra comunità, ma anche da oltre oceano, grazie al collegamento con la Monclair University negli Stati Uniti. Questa quarta edizione, dedicata alla storicità e alla bellezza della via Appia, ha rappresentato un'importante opportunità per riscoprire le radici della nostra identità culturale. La presentazione del volume 'Aricia Ariccia. Tremila anni di storia' ha riscosso un notevole interesse, dimostrando l'importanza di studiare e valorizzare il nostro passato. La presenza di esperti e relatori di fama ha arricchito il dibattito e ha offerto spunti di riflessione sulle peculiarità della nostra storia, dai tempi antichi fino ai giorni nostri. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento", ha dichiarato il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli.