Breaking news Infrastrutture energetiche: EnergyPop arriva nel Lazio, inaugurato progetto di fotovoltaico sociale

L’intervento, che si inserisce nella campagna EnergyPop di AzzeroCo2 e Legambiente, mira a garantire alla Cooperativa una maggiore autonomia energetica da fonti rinnovabili sostenendo l’inclusione sociale.

(Prima Pagina News)
Giovedì 18 Settembre 2025
Roma - 18 set 2025 (Prima Pagina News)

L’intervento, che si inserisce nella campagna EnergyPop di AzzeroCo2 e Legambiente, mira a garantire alla Cooperativa una maggiore autonomia energetica da fonti rinnovabili sostenendo l’inclusione sociale.

Breaking news Infrastrutture energetiche: EnergyPop arriva nel Lazio, inaugurato progetto di fotovoltaico sociale
Guarda la fotogallery

Fare della transizione energetica uno strumento di solidarietà e inclusione sociale per costruire un futuro più equo e sostenibile. È con questo obiettivo che è stato realizzato l’impianto fotovoltaico sociale, inaugurato oggi, presso la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco a Grottaferrata, Comune della città metropolitana di Roma: un progetto nato grazie al sostegno di Enel nell'ambito della campagna EnergyPOP, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.

Da quasi cinquant’anni la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco intreccia il lavoro agricolo con l'inclusione sociale e lavorativa, offrendo un'opportunità a persone in condizione di fragilità. Un modello di accoglienza e rispetto per l'ambiente che oggi, di fronte alle sfide del nostro tempo, guarda al futuro. Grazie a questo intervento, la struttura otterrà infatti una maggiore autonomia energetica da fonti rinnovabili, con un duplice vantaggio: un’ottimizzazione delle risorse e, al tempo stesso, un contributo concreto alla lotta contro la crisi climatica. Riducendo la dipendenza dalle fonti fossili l’iniziativa si inserisce pienamente negli obiettivi globali di decarbonizzazione, generando così un modello di resilienza ambientale e sociale.

L’evento di inaugurazione dell’impianto ha visto la partecipazione di Salvatore Stingo, Presidente della Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, Dario Di Masi Head of Global Wholesale and Trading del Gruppo Enel, Alessandro Martella Direttore Generale di AzzeroCO2.

“Per la Cooperativa il progetto EnergyPOP rappresenta il naturale perseguimento dei suoi obiettivi: da sempre, cerchiamo di coniugare inclusione sociale e sostenibilità ambientale attraverso le buone prassi dell’Agricoltura Sociale e Biologica – ha dichiarato Salvatore Stingo, Presidente della Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco –. La possibilità di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della nostra cooperativa attraverso l’approvvigionamento da fonti rinnovabili rappresenta dunque un importante e ulteriore passo avanti, per questo abbiamo accolto con entusiasmo il progetto e ci auguriamo che questa sinergia tra mondo profit e no-profit possa proseguire e trovare nuove forme di collaborazioni future”.

Nel dettaglio, l’impianto fotovoltaico, della potenza di 10,6 kW, è stato realizzato sul tetto di uno degli edifici della Cooperativa che oggi ospita 17 lavoratori e lavoratrici, tra le quali persone con disabilità fisiche e mentali, persone in condizioni di indigenza provenienti anche da paesi stranieri e, in generale, persone a rischio di esclusione sociale. Operando secondo un sistema di autoconsumo individuale, l'impianto permetterà di utilizzare direttamente l'energia prodotta, riducendo il prelievo dalla rete elettrica e ottimizzando i costi energetici. Oltre al beneficio economico, si stima che l'intervento produrrà annualmente circa 12.890 kWh ed eviterà l'emissione in atmosfera di circa 3.950 kg di CO2 equivalente all'anno*.

“Enel continua a sostenere con convinzione iniziative come quella di oggi a Grottaferrata, che premiano la sostenibilità ambientale, l’economia circolare e l’inclusione sociale”, ha spiegato Dario Di Masi, Head of Global Wholesale and Trading del Gruppo Enel. “Con la partnership nel progetto EnergyPOP e la scelta, in particolare, della Cooperativa Capodarco, si valorizza un progetto di alto valore sociale, lasciando un segno tangibile sul territorio e rispondendo a un bisogno reale della comunità locale. Un’azione concreta che resterà nel tempo e che permetterà a tante persone in situazione di povertà energetica di poter contare su fonti rinnovabili immediatamente disponibili per il proprio fabbisogno”.

Il progetto realizzato presso la Cooperativa traccia la strada per affrontare una delle emergenze sociali più attuali del Paese: la povertà energetica, ovvero la difficoltà di accedere a servizi energetici essenziali come riscaldamento o elettricità. La campagna EnergyPOP nasce proprio per dare una risposta tangibile a tale problematica, realizzando impianti fotovoltaici su edifici di edilizia residenziale pubblica o di proprietà di cooperative o associazioni impegnate in ambito sociale, per produrre energia elettrica a beneficio delle persone in condizione di vulnerabilità energetica. La povertà energetica è una crisi silenziosa che in Italia colpisce oltre 2 milioni di famiglie (il 7,7% del totale, dati OIPE). Non si tratta quindi solo di produrre energia pulita, ma di generare valore per la comunità, facendo della sostenibilità lo strumento più efficace per l'inclusione.

“Spesso si pensa alla transizione energetica come a qualcosa di grande e lontano. Noi, con EnergyPOP, la vogliamo rendere vicina, umana, tangibile” – ha dichiarato Alessandro Martella, Direttore Generale di AzzeroCO2. – “Il progetto presso la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, reso possibile dalla partnership con Enel Global Trading, è la dimostrazione perfetta di questa visione. Qui la decarbonizzazione diventa sostegno reale e misurabile per la comunità. L'energia pulita è uno strumento potente che rafforza chi, come questa cooperativa, ogni giorno costruisce un futuro più inclusivo per tutti”.

La giornata inaugurale è stata arricchita anche da un’importante attività di riqualificazione di cinque casette in legno della fattoria didattica, utilizzate per le attività con le scuole. Le casette sono state rimesse a nuovo grazie all’impegno dei dipendenti del gruppo Enel, che con generosità hanno messo il proprio tempo a servizio del progetto nell’ambito dell’ormai consolidato programma di volontariato aziendale. Anche nel 2025 il Volontariato Enel vuole connotarsi come una dimensione di ascolto e relazione con la collettività, costruendo legami duraturi e generando valore condiviso sul territorio, in linea con l’impegno costante del Gruppo per lo sviluppo sostenibile e il supporto alle fasce più fragili e vulnerabili della popolazione.

L'intervento ha previsto un'accurata levigatura delle superfici in legno e la successiva applicazione di un trattamento impregnante, essenziale per proteggere le casette dall'usura del tempo e dagli agenti atmosferici. Un’occasione per contribuire al benessere della comunità locale e sostenere un modello di sviluppo solidale e all’insegna della sostenibilità.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

EnergyPop
Lazio
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU