Breaking News infrastrutture - FS: Nasce la nuova struttura Stakeholder Affairs, svolta nella governance della comunicazione e sostenibilità

FS introduce una profonda riorganizzazione: il nuovo assetto rafforza stakeholder engagement, community affairs e ricerca scientifica, ridefinendo competenze e funzioni chiave per una crescita integrata e sostenibile.

(Prima Pagina News)
Martedì 04 Novembre 2025
Roma - 04 nov 2025 (Prima Pagina News)

FS introduce una profonda riorganizzazione: il nuovo assetto rafforza stakeholder engagement, community affairs e ricerca scientifica, ridefinendo competenze e funzioni chiave per una crescita integrata e sostenibile.

Il Gruppo FS inaugura una nuova fase aziendale con la Disposizione Organizzativa n. 220 - CCS-PCT del 1 novembre 2025. Al centro delle novità, la creazione della struttura Stakeholder Affairs, guidata ad interim da Giuseppe Inchingolo, che punta a dare impulso all’attività di lobbying, engagement e gestione delle relazioni con associazioni, comunità e stakeholder rilevanti per lo sviluppo territoriale e la reputazione istituzionale. 

La riforma coinvolge diversi settori strategici: 

La struttura Associazioni (Marco Arena), Stakeholder Engagement (Elisa Rinelli) e Community Affairs (Margherita Martini), tutte con sede a Roma, opereranno in sinergia sotto la nuova governance per garantire una mappatura capillare e innovativa degli stakeholder aziendali. 

La struttura Sviluppo Mobilità Collettiva e Integrazione Modale (Paolo Colombo) si focalizzerà sull’analisi del mercato multimodale e sulle best practice internazionali, promuovendo soluzioni innovative per integrare mobilità urbana e turistica. 

Il Group Public Affairs Funding (Germano Guglielmi) gestirà i rapporti istituzionali e la supervisione sui fondi pubblici, premiando il coordinamento tra le diverse anime del gruppo, dalla fase legislativa all’attuazione normativa UE. 

Cambia anche la denominazione di Progetti Speciali, che diventa Progetti Istituzionali e FS Research Centre (Giovanni Palladino), con focus sulla ricerca strategica, progetti per lo sviluppo territoriale del Centro-Sud e iniziative su Zone Economiche Speciali (ZES). 

Viene inoltre ufficializzata la soppressione della struttura Affari Istituzionali e Deputy Corporate Affairs Sustainability. Il comunicato segnala l’uscita dal Gruppo di Fabrizio Dellorefice. 

La governance si orienta verso una gestione data-driven e trasparente: mappatura stakeholder, analisi di impatto economico e sociale, monitoraggio autorizzativo e coordinamento territoriale rivestono un ruolo fondamentale. Importante anche il potenziamento del FS Research Centre—con sede a Firenze sotto Mario Tartaglia (nella foto) —che garantirà un presidio su studi, statistica ufficiale, relazioni accademiche e modelli per il supporto alle decisioni aziendali. 

Tutte le innovazioni introdotte rispettano i principi del Codice Etico aziendale, la policy anti-corruption e il modello organizzativo D.lgs. 231/01. 

Questa riorganizzazione rappresenta un passaggio cruciale verso una comunicazione istituzionale più efficace e una gestione integrata dell’impatto sociale, economico e ambientale, confermando FS come modello di sostenibilità e governance nel settore della mobilità.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Ferrovie dello Stato
PPN
Prima Pagina News
Stakeholder Affairs

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU