Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
E' la prima volta che ri reca nel Paese nord americano da quando è stato incoronato Re. Assisterà dal trono all'apertura dei lavori del nuovo Parlamento. Il gesto ha un alto valore simbolico, viene letta come una risposta discreta ma ferma alle intemperanze verbali del potente vicino che vorrebbe fare dell'ex colonia britannica, il 51° Stato USA
E' la prima volta che ri reca nel Paese nord americano da quando è stato incoronato Re. Assisterà dal trono all'apertura dei lavori del nuovo Parlamento. Il gesto ha un alto valore simbolico, viene letta come una risposta discreta ma ferma alle intemperanze verbali del potente vicino che vorrebbe fare dell'ex colonia britannica, il 51° Stato USA
Mark Carney, Primo Ministro del Canada, ha ricevuto ieri, 26 maggio 2025, il Capo di Stato Re Carlo III e sua moglie, la Regina Camilla. Dopo essere sbarcati dal CC-330 Husky della Royal Canadian Air Force, con la guardia d'onore dei Royal Canadian Dragoons schierata in bella posa, Carlo e Camilla sono stati accolti sulla pista di fronte al Canada Reception Centre, dal Primo Ministro Mark Carney, dal Governatore Generale Mary Simon e da altri dignitari. I monarchi sono giunti a Ottawa in un caldo pomeriggio di sole per la loro prima visita ufficiale dopo l'ascesa al trono due anni fa. Tale visita, riveste un alto valore simbolico. Dopo le intemperanze del potente vicino Donald Trump sull'ipotesi di fare del Canada il 51° stato USA, Carlo III ha voluto assumersi di persona, sicuramente in pieno accordo con il governo Carney e con quello britannico di Keir Starmer, l'onere di mandare un messaggio, discreto ma chiaro all'inquilino della Casa Bianca, inaugurando i lavori del nuovo Parlamento, oggi 27 maggio, come fece l'ultima volta sua madre Elisabetta II nel 1977. Dopo aver stretto la mano ai sostenitori, il Re e la Regina sono stati accompagnati in un lungo corteo di automobili, diretti a un parco del centro di Ottawa per incontrare i membri della comunità. “Siamo onorati di dare il benvenuto in Canada alle Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla” - ha dichiarato Carney. “La visita reale è un segno del solido legame che c'è tra lo stato del Canada e la Corona, forgiato nel corso delle generazioni, plasmato da storie condivise e fondato su valori comuni”. “Un legame che, nel tempo, si è evoluto, proprio come il Canada.” “Questo onore storico è all'altezza del peso dei nostri tempi” - ha continuato Carney. “È un omaggio alla nostra tradizione e amicizia durature, alla vitalità della nostra monarchia costituzionale e alla nostra identità distintiva, e ai legami storici che le crisi non fanno che rafforzare”. “La forza del Canada risiede nel costruire un futuro solido, abbracciando al contempo le sue radici inglesi, francesi e indigene: l'unione di popoli che costituisce il nostro fondamento”. “Il Canada del XXI secolo è un Paese audace, ambizioso e innovativo, bilingue, impegnato nella riconciliazione e autenticamente multiculturale”. “A tal fine, il discorso dal Trono delineerà l'ambizioso piano del governo per agire con urgenza e determinazione e realizzare il cambiamento che i canadesi desiderano e meritano: definire un nuovo rapporto economico e di sicurezza con gli USA, costruire l'economia più forte del G7, ridurre il costo della vita e garantire la sicurezza delle comunità” - ha concluso.