Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La 46° Brigata Aerea ha preso parte all'esercitazione internazionale svoltasi negli USA, tra l'Arizona e la California. Presenti anche gli incursori della Folgore
La 46° Brigata Aerea ha preso parte all'esercitazione internazionale svoltasi negli USA, tra l'Arizona e la California. Presenti anche gli incursori della Folgore
USA. Venerdì 14 febbraio si è conclusa Emerald Warrior 2025 (EW25), un'esercitazione multinazionale iniziata lo scorso 27 gennaio. Emerald Warrior 2025 si è svolta tra l'Arizona e la California, con l’obiettivo di consolidare procedure e tattiche tra Forze Speciali e reparti di volo. Le attività, pianificate e supervisionate dall'AFSOC (Air Force Special Operations Command), hanno visto il coinvolgimento, al fianco delle Forze Speciali statunitensi, degli uomini del 17° Stormo Incursori di Furbara (RM) e di personale operativo della 46ª Brigata Aerea di Pisa con l’impiego di un C-130J, velivolo quadrimotore da trasporto strategico. All’iniziativa hanno partecipato anche unità provenienti dal COFS (Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) di Roma e dal 185° RRAO (Reggimento Ricognizione e Acquisizione Obiettivi) della Brigata Folgore di Livorno dell’Esercito nonché da altre forze speciali provenienti da Francia e Romania. L’addestramento è stato focalizzato prevalentemente su attività di CC (Combat Controller) con operatori qualificati del 17° stormo incursori, insieme con personale dello special tactics statunitense, con operazioni di ricognizione e approntamento di piste semi-preparate gestendo il circuito di atterraggio in ambiente tattico dei velivoli partecipanti all’EW25 fino all’arrivo a terra degli stessi. Avvalendosi di poligoni aria-suolo presenti in Arizona, il personale qualificato JTAC (Joint Terminal Attack Controller) ha avuto la possibilità di testare attività di Close Air Support (supporto aereo ravvicinato), difficilmente replicabile in altri contesti, con l’ausilio di aerei da attacco al suolo A-10 “Thunderbolt” e AC-130. Il personale qualificato SOCM (Special Operations Combat Medic), affiancandosi ad un assetto statunitense SOST (Special Operations Surgical Team), ha avuto modo di esercitarsi al trattamento dei feriti durante un conflitto o a seguito di attacchi o attentati terroristici con correlato trasporto degli stessi a bordo di C-130J. La 46ª Brigata Aerea, con i propri equipaggi sul C-130J, ha svolto voli a bassa quota, aviolancio di materiali ed aviolancio di personale e di attività in formazione. Il tutto nell'ambito di uno scenario complesso. L’esercitazione congiunta, che ha riunito sia forze convenzionali, sia forze per operazioni speciali degli USA e dei suoi partner e alleati, ha costituito un’importante occasione di addestramento per prepararsi alle difficili sfide del presente e del futuro. La 1ª BAOS (Brigata Aerea Operazioni Speciali ) assicura la qualificazione, l’addestramento, la specializzazione e l’approntamento delle forze speciali (gli incursori), delle SAOS (Forze di Supporto Aereo alle Operazioni Speciali) e per le attività di Personnel Recovery, garantendo il costante aggiornamento, la standardizzazione e l’interoperabilità di tattiche, tecniche e procedure a livello di Forza Armata, Interforze, Interagenzie e Internazionali. Inoltre, ha il compito di esprimere le capacità necessarie a predisporre una struttura di un JSOATG (Joint Special Operation Air Task Group ) altamente specializzato, versatile e con alti livelli di prontezza operativa per esercitazioni ed operazioni. Dipendono dalla 1ª BAOS il 17° Stormo incursori di Furbara ed il 9° Stormo di Grazzanise (CE). La 1ª BAOS dipende gerarchicamente dal Comando Squadra Aerea-1ª Regione Aerea di Milano. La 46ª Brigata Aerea è un Reparto Trasporti dell’Aeronautica Militare che dipende dal Comando Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea per il tramite del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto. Con la propria flotta di C-130J e C-27J è impegnata quotidianamente al servizio del Paese. Tra i compiti del reparto, vi sono: l’aviosbarco, l’aviolancio di personale e materiali, l’aerosgombero sanitario e le operazioni tattiche.