Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Appuntamento domenica 19 ottobre al Museo e Tesoro del Duomo.
Appuntamento domenica 19 ottobre al Museo e Tesoro del Duomo.
Il processo partecipativo avviato dal Museo e Tesoro del Duomo in dialogo e confronto con la comunità monzese sul tema della nuova collocazione da dare ai i resti mummificati di Estorre Visconti prosegue con un nuovo incontro.
L’esito del questionario, sottoposto ai cittadini di Monza e a tutti i visitatori interessati nel corso del periodo estivo, ha infatti dato un risultato chiaro e incontrovertibile sul destino espositivo della mummia del signore di Monza.
Durante l’incontro tenutosi domenica 21 settembre i risultati sono stati resi pubblici: più del 90% dei partecipanti al questionario si è detta favorevole a una ricollocazione all’interno delle sale del Museo, in una sistemazione che sia rispettosa dei resti e della sensibilità di ciascuno.
Alla luce di questi dati (e di altri più dettagliati, tutti consultabili sul sito ufficiale al link: https://www.museoduomomonza.it/estorre-risultati-del-questionario/), il Museo prosegue dunque nella direzione di una musealizzazione dei resti di Estorre.
Consapevole dell’importanza del confronto e dell’approfondimento che deve essere alla base di qualsiasi decisione pratica e operativa, domenica 19 ottobre, alle ore 10.30, Fondazione Gaiani, Museo e Tesoro del Duomo di Monza promuove l’incontro "“Mortui vivos docent”. Le collezioni scheletriche nei musei: voci che insegnano la storia", incentrato sul delicato tema della musealizzazione dei resti umani.
L’appuntamento sarà occasione per raccontare come le collezioni scheletriche nei musei possano parlare ancora oggi: non solo resti del passato, ma voci che ci insegnano la storia della salute, delle malattie, del lavoro e delle condizioni di vita di intere comunità. Un patrimonio che aiuta a capire chi eravamo e, soprattutto, chi siamo.
Interverranno Mirko Mattia, del Labanof-Musa (Museo Universitario delle Scienze. Antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani) dell’Università degli Studi di Milano, e Michele Riva che, con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, ha favorito l’avvio degli studi sul corpo. Al confronto parteciperà anche Rita Capurro, Direttrice del Museo.
È inoltre in programma un terzo incontro, incentrato sul progetto di musealizzazione che vedrà protagonista il corpo mummificato di Estorre Visconti. L’incontro si terrà domenica 23 novembre e avrà come relatore l’arch. Gianluca Gatto.