Morto per amianto nella Marina Militare: dopo 18 anni arriva la giustizia per Rocco Gerardo Gatto

Definitiva la sentenza del Tribunale di Roma che condanna la Difesa a risarcire i familiari con 950mila euro.

(Prima Pagina News)
Venerdì 17 Ottobre 2025
Roma - 17 ott 2025 (Prima Pagina News)

Definitiva la sentenza del Tribunale di Roma che condanna la Difesa a risarcire i familiari con 950mila euro.

Dopo diciotto anni dalla morte di Rocco Gerardo Gatto, la giustizia riconosce la verità: fu l’amianto, respirato durante il servizio nella Marina Militare, a ucciderlo.
Con sentenza passata in giudicato in questi giorni, la Seconda Sezione Civile del Tribunale di Roma ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire moglie e figli dell’uomo per un totale di circa 950.000 euro, compresi interessi e spese legali.

Una vittoria dolorosa, ma significativa, per la famiglia e per l’Osservatorio Nazionale Amianto, che da anni assiste le vittime di esposizioni in ambito militare.

«È l’ennesima conferma di un dramma silenzioso che ha colpito centinaia di militari italiani», commenta l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’ONA e difensore dei familiari. «Il Ministero deve ora avviare una sorveglianza sanitaria per tutti coloro che hanno servito nel passato e completare la bonifica dei siti contaminati. Ogni nuova sentenza ricorda che la prevenzione mancata si paga con la vita delle persone».

La storia

Arruolato nella Marina Militare nel 1952, Rocco Gerardo Gatto, prestò servizio fino al 1958 come elettromeccanico e cannoniere a bordo di unità navali e in strutture fortemente contaminate da fibre di amianto. Nel 2006 l’uomo, residente a Monterotondo (Rm), ricevette la diagnosi di mesotelioma pleurico e morì l’anno successivo, a soli 72 anni. La consulenza tecnica d’ufficio ha confermato l’esposizione prolungata e l’evidente nesso causale con la patologia tumorale. Il Tribunale ha stabilito che il Ministero della Difesa non mise in atto le necessarie misure di protezione per tutelare la salute del personale, sebbene la pericolosità dell’amianto fosse già nota all’epoca.

La sentenza

Il giudice ha riconosciuto il danno da perdita del rapporto parentale: a testimonianza della gravità del danno affettivo e umano provocato dalla morte di Rocco Gerardo Gatto, alla moglie e ai figli andrà un risarcimento importante, che vale più come atto di giustizia e riconoscimento del dolore che come compensazione economica. L’importo complessivo, pari a quasi un milione di eurorestituisce almeno in parte la dignità negata per anni a questa famiglia.

Un caso simbolo

Questa nuova condanna contro il Ministero della Difesa si aggiunge alle numerose già ottenute dall’ONA, che da anni chiede bonifiche, controlli sanitari e giustizia per le vittime dell’amianto nelle Forze Armate.


Allegati

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

amianto
Marina Militare
PPN
Prima Pagina News
Rocco Gerardo Gatto

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU