OpenAI: sciolto il team sui rischi dell'IA

Lo smantellamento avviene a pochi giorni dall'addio di Ilya Sutskever e Jan Leike e mentre cresce l'attenzione sui rischi legati all'Ia da parte delle autorità di regolamentazione. 

(Prima Pagina News)
Lunedì 20 Maggio 2024
Roma - 20 mag 2024 (Prima Pagina News)

Lo smantellamento avviene a pochi giorni dall'addio di Ilya Sutskever e Jan Leike e mentre cresce l'attenzione sui rischi legati all'Ia da parte delle autorità di regolamentazione. 

OpenAI scioglie il team istituito nel luglio dello scorso anno per ridurre i rischi a lungo termine legati alla diffusione dell'Intelligenza Artificiale (IA).

Alcune settimane fa, l'azienda di San Francisco aveva avviato il processo di reintegro dei membri del gruppo in altri progetti, mentre pochi giorni fa ci sono stati gli addii del co-fondatore di OpenAI, Ilya Sutskever, e del co-leader del team, Jan Leike, che hanno posto fine al cosiddetto 'Superalignment team'.

Il gruppo viene smantellato mentre le autorità di regolamentazione stanno aumentando le proprie attenzioni sui rischi che derivano dall'IA. "OpenAI deve diventare una società che mette al primo posto la sicurezza", ha scritto Leixe su X, chiedendo ai dipendenti di OpenAI di "agire con la responsabilità" dovuta per ciò che stanno costruendo. "Ha ragione, abbiamo molto altro da fare", è stata la risposta del Ceo di OpenAI, Sam Altman.

La scorsa settimana, l'azienda californiana ha lanciato un nuovo modello di ChatGpt: si tratta di una versione più potente, multimodale, che usa testo, voce e video. "Sembra l'intelligenza artificiale dei film", ha scritto Altman in un post, riferendosi anche al film "Her", in cui l'assistente vocale, che ha la voce di Scarlett Johansson, diventa sempre più umano.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

IA
OpenAI
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU