Patto di Stabilità, Gentiloni: "C'è il 51% di possibilità di trovare un accordo"
Dombrovskis: "Le nuove regole offrono agli Stati membri una maggiore flessibilità nel determinare i loro percorsi di aggiustamento fiscale".
(Prima Pagina News)
Giovedì 07 Dicembre 2023
Roma - 07 dic 2023 (Prima Pagina News)
Dombrovskis: "Le nuove regole offrono agli Stati membri una maggiore flessibilità nel determinare i loro percorsi di aggiustamento fiscale".
"È importante che le modifiche alla proposta di riforma del Patto di stabilità mantengano l’equilibrio fra investimenti e riduzione del debito. Le chance per trovare l’accordo entro la notte sono al 51 per cento".

Così il Commissario Europeo agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, arrivando oggi all'Eurogruppo di Bruxelles.

“Credo che i cambiamenti siano ovvi. Non ci aspettiamo che la proposta della Commissione venga accettata così com’è. A mio parere, è importante che queste modifiche mantengano l’equilibrio”, ha continuato l'ex premier.

“Ciò significa che naturalmente abbiamo bisogno di stabilità e di salvaguardie per garantire la riduzione del debito, ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di spazio per gli investimenti e la crescita. Queste due cose sono state tenute insieme nella proposta della Commissione e dovrebbero rimanere insieme nell’accordo”, ha proseguito.

“Stiamo lavorando per questa soluzione, non entrerò ora nei dettagli, ma stiamo lavorando per avere questo equilibrio, anche nella soluzione finale di questa sera”, ha detto ancora Gentiloni.

“Conoscendo le difficoltà incontrate nell’attuazione delle regole precedenti, le regole che concorderemo non saranno sicuramente così difficili da attuare. Tuttavia, a mio avviso, dovremmo mantenere l’equilibrio che avevamo ed evitare il rischio di complicare eccessivamente queste regole. Naturalmente, quando si hanno opinioni diverse, si tende ad aggiungere elementi diversi”.

Al suo arrivo all'Eurogruppo, il Vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato: “La Commissione europea sostiene la presidenza spagnola nel lavoro e negli sforzi per portare a termine l’accordo per la revisione del Patto di stabilità. Sappiamo che ci sono ancora differenze tra gli Stati membri sulle regole fiscali. Ma se tutti i Paesi affrontano questo processo in modo costruttivo, credo che queste differenze siano superabili. Quindi penso che sia possibile concludere queste discussioni oggi e domani”.

“Sicuramente, quello che vediamo è che le nuove regole, anche con gli aggiustamenti che sono attualmente in discussione, offrono agli Stati membri una maggiore flessibilità nel determinare i loro percorsi di aggiustamento fiscale e, da questo punto di vista, sono meno rigide, assicurando allo stesso tempo che, soprattutto nei Paesi con alto debito, i debiti siano messi su una chiara traiettoria discendente”, ha quindi precisato Dombrovskis.

“Direi che, a conti fatti, continuiamo a ritenere che le regole fiscali prevedano una maggiore flessibilità e un percorso di aggiustamento più graduale. Naturalmente, dipende anche dalla calibrazione finale, che forma prenderanno le diverse proposte. Credo che ci siano sicuramente delle divisioni ma, tutto sommato, è ancora nello spirito della proposta della Commissione europea”, ha concluso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU