MiC: “Le vie di San Francesco” e “Romea Strata” dichiarati Itinerari culturali del Consiglio d’Europa

Per l'itinerario di Assisi (Pg), il riconoscimento arriva nell’anno che precede l’appuntamento del 2026, quando si celebrerà l’ottavo centenario della morte di San Francesco.

(Prima Pagina News)
Giovedì 08 Maggio 2025
Roma - 08 mag 2025 (Prima Pagina News)

Per l'itinerario di Assisi (Pg), il riconoscimento arriva nell’anno che precede l’appuntamento del 2026, quando si celebrerà l’ottavo centenario della morte di San Francesco.

L’Italia si arricchisce di due nuovi Itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa. Le rotte “Le vie di San Francesco” e “Romea Strata” hanno, infatti, ottenuto l’importante certificazione da parte del Consiglio di Direzione dell’organo continentale a cui, insieme ad altri 41 stati membri, l’Italia aderisce con il Ministero della Cultura.

“Romea Strata”, sede centrale in Italia (Vicenza) è un’antica via di pellegrinaggio percorsa dai viaggiatori dell’Europa centrale e orientale che collegava il mar Baltico a Roma attraverso l’Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica Ceca e l’Austria. Un viaggio che ha, da sempre, rappresentato un punto di unione tra l’Oriente e l’Occidente. L’itinerario si innestava sull’antica via dell’ambra che dal Baltico attraverso Roma raggiungeva il Mediterraneo.

Le “Vie di San Francesco”, sede centrale in Italia (Assisi), è un antico itinerario ispirato all’eredità spirituale e al dialogo culturale di San Francesco secondo i tre grandi filoni del suo lascito: gli studi scientifici (botanica, teologia ecc) attraverso una rete di università francescane; il patrimonio dei beni culturali architettonici; e i cammini francescani. Il riconoscimento del Consiglio d’Europa arriva nell’anno che precede l’appuntamento del 2026, quando si celebrerà l’ottavo centenario della morte di San Francesco.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

“Le vie di San Francesco”
Consiglio d'Europa
MiC
PPN
Prima Pagina News
Romea Strata

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU