Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Grazie ai Restauri dell’Istituto Restauro Roma, l’opera di Ugo Bernetti Da Vila ritrova il suo antico splendore, restituendo valore e bellezza a uno dei simboli della fede nell’Appio Claudio.
Grazie ai Restauri dell’Istituto Restauro Roma, l’opera di Ugo Bernetti Da Vila ritrova il suo antico splendore, restituendo valore e bellezza a uno dei simboli della fede nell’Appio Claudio.
Nel cuore del quartiere Appio Claudio, la Chiesa di San Policarpo rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura sacra del Novecento. Progettata dall’architetto Giuseppe Nicolosi e costruita tra il 1964 e il 1967, la chiesa si distingue per la sua pianta esagonale, le pareti in peperino e mattoni, e una copertura in cemento armato che richiama la stella di David.
All’interno di questo scenario architettonico d’eccezione, l’affresco monumentale “Storia della Salvezza” – realizzato a olio su muro dall’artista Ugo Bernetti Da Vila nel 1981 – è tornato a nuova vita grazie a un importante intervento conservativo svolto da gennaio ad aprile 2025.
Il restauro è stato reso possibile grazie a una convenzione tra la Chiesa di San Policarpo, con il parroco Don Claudio Falcioni, e l’Istituto Restauro Roma, diretto da Roberto Luciani. L’opera, danneggiata dal tempo, da ridipinture improprie e da ampie lacune pittoriche, è stata oggetto di un delicato intervento condotto dagli studenti del secondo e terzo anno del percorso PFP1 (Materiali lapidei derivati e superfici decorate dell’architettura), sotto la guida dei docenti-restauratori dell’Istituto.
Il processo ha riguardato:
La rimozione dei materiali estranei, accumulatisi nei precedenti interventi (scialbature, stuccature, verniciature non idonee);
Il consolidamento del supporto e della pellicola pittorica, ormai compromessi;
La reintegrazione cromatica eseguita con materiali reversibili e tecniche riconoscibili, nel pieno rispetto dell’originale.
L’intervento non ha riguardato solo la superficie pittorica: la chiesa è stata dotata anche di un nuovo sistema di illuminazione a LED, capace di valorizzare tanto l’opera quanto l’architettura sacra dell’ambiente, migliorando l’esperienza visiva per fedeli e visitatori.
La "Storia della Salvezza", che raffigura i momenti centrali del cammino umano verso la redenzione, ha così ritrovato la sua intensità cromatica e il suo impatto spirituale originario, diventando di nuovo cuore pulsante della liturgia e dell’identità visiva della parrocchia.
L’operazione si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e devozionale della Chiesa di San Policarpo, punto di riferimento per la comunità locale e per gli appassionati d’arte sacra contemporanea.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito ufficiale della parrocchia: www.sanpolicarpo.it