Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Una nuova rivoluzione industriale e’ già in atto in tutti i diversi settori merceologici e sarà inarrestabile.
Una nuova rivoluzione industriale e’ già in atto in tutti i diversi settori merceologici e sarà inarrestabile.
Il futuro delle imprese non sarà una semplice evoluzione lineare, ma un vero e proprio salto esponenziale. A guidare questo cambiamento è l’IT, che da funzione di supporto sta diventando il vero motore strategico delle organizzazioni. Una trasformazione accelerata dalla diffusione dell’intelligenza artificiale generativa (AI), destinata a ridefinire i processi aziendali, la produttività e persino i modelli di leadership. E' questa la "milestone", in termini di strategia, emersa, oggi, a Barcellona, nel Day1 in occasione dell'evento organizzato da Info-Tech Research Group (colosso nel settore della ricerca applicata all'IT), che ha riunito in Catalunya i principali esperti del settore per discutere del futuro del mercato in esame.
Dall’IT di supporto all’IT di leadership
Per decenni l’IT è stato visto come un reparto tecnico, utile a garantire infrastrutture, reti e sistemi. Oggi lo scenario è cambiato radicalmente: le aziende più competitive sono quelle che hanno messo la tecnologia al centro della propria strategia aziendale.
Gli esperti di Info-Tech Research Group parlano di Exponential IT, un paradigma che sottolinea la necessità di abbandonare la crescita lineare per abbracciare la velocità dirompente delle innovazioni digitali. Non più “operatore di fiducia” o semplice partner, ma org-leader: il CIO diventa una figura in grado di guidare l’intera organizzazione, al pari del CEO o del COO.
L’impatto delle tecnologie esponenziali
Secondo le ricerche, l’adozione di tecnologie esponenziali può portare benefici concreti:
miglioramento dei processi aziendali (52%),
nuovi prodotti e servizi (72%),
riduzione dei costi (65%),
aumento dei ricavi (37%),
apertura a nuovi mercati (28%).
L’IT, quindi, non è più un costo da contenere ma un investimento in grado di generare valore tangibile.
AI generativa: la nuova rivoluzione
Tra i trend più dirompenti spicca l’AI generativa, capace di produrre testi, immagini, video e codice partendo da pochi input. Ma la sua vera potenza non è solo creativa: può accelerare i processi decisionali, supportare i team HR con strumenti di onboarding immediato, automatizzare analisi e processi ripetitivi, aprire nuove strade al customer care e al marketing personalizzato.
Si parla già di Agentic AI, evoluzione della generativa: un’intelligenza autonoma capace non solo di rispondere a richieste, ma di agire e prendere decisioni operative in autonomia. Un cambio di paradigma paragonabile all’arrivo dei PC negli anni ’80, di Internet negli anni ’90 o del cloud nell’ultimo decennio.
L’incertezza come nuova normalità
Il contesto globale in cui le aziende operano è dominato dall’incertezza: crisi geopolitiche, volatilità dei mercati, scrutinio della spesa e rischi di sicurezza informatica. Lo dimostra il World Uncertainty Index, che negli ultimi mesi ha registrato un incremento del 481%, segnando un livello mai visto nemmeno durante la pandemia. Eppure, come sottolineano gli analisti, l’unica certezza è proprio la centralità della tecnologia: le aziende che investiranno ora in IT e AI saranno quelle capaci di prosperare nel futuro.
Le sfide future che attendono le imprese
Per sfruttare appieno il potenziale dell’AI e dell’IT esponenziale, le aziende devono affrontare alcune sfide chiave:
formare workforce adattive, in grado di apprendere e reinventarsi rapidamente,
ridisegnare i modelli organizzativi, superando silos e rigidità,
ripensare i budget, finanziando l’innovazione attraverso risparmi mirati e nuove metriche di valutazione,
abbracciare la cultura della sperimentazione, imparando a fallire velocemente e ad adattarsi.
Dall’incertezza dei mercati all’opportunità insita in questa nuova "Rivoluzione Industriale"
Il futuro dell’impresa, quindi, non sarà più definito dalla stabilità, ma dalla capacità di navigare nell’instabilità. L’AI generativa e le tecnologie esponenziali offrono strumenti potenti per trasformare questa sfida in opportunità. In un mondo che corre veloce, le aziende che sapranno mettere la tecnologia al centro della propria strategia non solo sopravviveranno, ma guideranno la nuova economia globale.
About Info-Tech Research Group: nata nel Nord-America (States e Canada) per poi espandersi anche in Europa (la sede EMEA è Londra) e in Australia (con una importante branch nella città di Sydney) si occupa di ricerche IT indipendenti per aiutare i CIO e i leader IT a prendere decisioni strategiche e tempestive nei loro settori di pertinenza. Collabora da anni strettamente con i team IT per fornire strumenti pratici alla consulenza degli analisti, garantendo che ottengano risultati concreti per le loro organizzazioni aziendali.