Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci scioglie il Nitag per rilanciare un nuovo approccio basato su rigore scientifico, trasparenza e fiducia nei vaccini. Un approfondimento dal blog di Cristiano Degni.
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci scioglie il Nitag per rilanciare un nuovo approccio basato su rigore scientifico, trasparenza e fiducia nei vaccini. Un approfondimento dal blog di Cristiano Degni.
La decisione del Ministro della Salute Orazio Schillaci di sciogliere il NITAG, il gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni, ha acceso il dibattito pubblico e politico. Un tema approfondito in maniera chiara e puntuale da Cristiano Degni nel suo blog, dove viene sottolineato come questa scelta non rappresenti una rottura con il Governo, ma piuttosto la conferma di un percorso di coerenza scientifica e istituzionale.
Medico nucleare, accademico ed ex Rettore dell’Università di Tor Vergata, Schillaci ha sempre ribadito che la scienza deve guidare le scelte di salute pubblica. Già nel 2022, poco dopo il suo insediamento, aveva avvertito che un uso distorto dei vaccini avrebbe minato la fiducia dei cittadini, chiedendo quindi trasparenza e corretto rapporto con le case farmaceutiche.
Con la revoca delle nomine, Schillaci ha annunciato l’avvio di un nuovo processo di selezione per costruire un organismo realmente indipendente e fondato su serietà e autorevolezza scientifica. Lo scopo è rafforzare la credibilità istituzionale sulle strategie vaccinali e consolidare la fiducia dei cittadini.
Nel pezzo di Cristiano Degni viene ricordato come anche la Premier Giorgia Meloni, già nel 2018, avesse dichiarato l’importanza di affidarsi alla comunità scientifica per decidere quali vaccini rendere obbligatori. Le dichiarazioni di allora – perfettamente sovrapponibili alla visione di Schillaci – dimostrano che non si tratta di uno scontro politico, bensì di una linea di continuità nel segno della scienza.
Se ieri l’obiettivo era evitare la disaffezione verso le campagne vaccinali, oggi il nodo centrale è garantire la solidità delle istituzioni sanitarie. In entrambi i casi emerge la stessa logica: scienza, trasparenza e rigore come basi imprescindibili del sistema sanitario nazionale.
Come sottolineato da Cristiano Degni nel suo articolo, l’azzeramento del NITAG da parte del Ministro Orazio Schillaci non è un gesto politico isolato, bensì la conferma di una visione coerente: mettere al centro la scienza, proteggere la credibilità delle istituzioni e garantire la fiducia dei cittadini nei vaccini.