Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
I 2 Paesi confinanti, hanno dato via a “Fortaleza25” che ha visto fianco a fianco i marines delle 2 nazioni fianco a fianco in una complessa attività di operazioni anfibie. I francesi hanno utilizzato uomini e mezzi della "Jeanne D'Arc 2025", una missione operativa a lungo termine che consente ai cugini d'Oltralpe di mantenere la propria presenza in diverse aree di interesse nell'Atlantico
I 2 Paesi confinanti, hanno dato via a “Fortaleza25” che ha visto fianco a fianco i marines delle 2 nazioni fianco a fianco in una complessa attività di operazioni anfibie. I francesi hanno utilizzato uomini e mezzi della "Jeanne D'Arc 2025", una missione operativa a lungo termine che consente ai cugini d'Oltralpe di mantenere la propria presenza in diverse aree di interesse nell'Atlantico
Francia e Brasile hanno svolto un'esercitazione militare congiunta denominata “Fortaleza25”. Dal 21 al 25 marzo 2025 , il gruppo anfibio francese “Jeanne d'Arc” ha fatto scalo in città e durante questa sosta, il gruppo tattico imbarcato (GTE) ha svolto un'attività di addestramento al combattimento anfibio e di fanteria sulla spiaggia di Mansa con i marines brasiliani. La missione JEANNE D'ARC 2025 è una missione operativa a lungo termine che consente alla Francia di mantenere la propria presenza in diverse aree di interesse nell'Atlantico. Questa missione mira a mantenere partnership strategiche e a offrire una formazione concreta, realistica e di qualità agli ufficiali cadetti imbarcati. Francia e Brasile sono alleati di vecchia data, considerando anche che sono Paesi confinanti. La Guyana francese ha una lunga frontiera in comune con il grande Paese latino americano. Le forze armate francesi conducono ogni anno circa un centinaio di operazioni congiunte con il Brasile, in particolare nella lotta contro l'estrazione illegale di oro e la pesca illegale e non regolamentata. Gli equipaggi e i distaccamenti della portaelicotteri anfibia (PHA) Mistral e della fregata tipo LA FAYETTE (FLF) Surcouf del gruppo anfibio Jeanne d'Arc hanno svolto numerose attività congiunte con la Marina brasiliana e i Fuzileiros (Marines) della Marina. Il 22 e 23 marzo , i marines brasiliani e i legionari del sottogruppo tattico imbarcato (S-GTE) si sono scambiati, a turno, informazioni sulle rispettive procedure e attrezzature anfibie. Il 24 marzo è iniziata ufficialmente Fortaleza 25. L'esercitazione simulava la riconquista di una spiaggia, la creazione di una testa di ponte e poi l'evacuazione dei cittadini dalla fascia costiera. Dopo questa prima giornata di addestramento anfibio sulla spiaggia di Mansa, il 25 marzo la manovra è stata presentata alle autorità francesi e brasiliane, evidenziando l'interoperabilità delle attrezzature e delle procedure brasiliane e francesi nei settori delle operazioni anfibie e del supporto aereo. Durante l'esercitazione, le navi anfibie Mistral e la brasiliana Bahia hanno salpato per posizionarsi al largo della spiaggia di Mansa. La zattera del Mistral accolse così due veicoli anfibi brasiliani AAV7. Successivamente, l'assalto alla spiaggia è stato effettuato da mezzi anfibi di entrambi i Paesi. Gli elicotteri GAZELLE del 5° RHC sono decollati dal PHA per fornire supporto di fuoco alla manovra anfibia, condividendo il cielo con i SUPER PUMA brasiliani. La sera del 25 marzo, il Mistral ha accolto Emmanuel Le Nain, ambasciatore francese in Brasile, e l'ammiraglio Chagas, comandante generale del corpo dei fucilieri. Il 26 marzo, in mare, l'ambasciatore Le Nain ha reso omaggio agli ufficiali cadetti tenendo loro una conferenza sulle sfide che il Brasile deve affrontare e sui legami da mantenere con questo partner strategico. Il gruppo di Giovanna d'Arco si è poi diretto poi verso la Guyana e poi verso le Antille per collaborare con le forze di sovranità francese nelle loro componenti terrestri e marittime.