Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Un "Kalibr" partito dal sommergibile Arkhangelsk, avrebbe centrato un bersaglio simulato nel Mare di Barents. Il battello è assegnato alla Flotta del Nord cha ha il compito di rafforzare la presenza di Mosca in una regione strategica per gli interessi militari e minerari
(Foto: Il presidente Putin durante la cerimonia di varo dell'Arkhangelsk)
Un "Kalibr" partito dal sommergibile Arkhangelsk, avrebbe centrato un bersaglio simulato nel Mare di Barents. Il battello è assegnato alla Flotta del Nord cha ha il compito di rafforzare la presenza di Mosca in una regione strategica per gli interessi militari e minerari
(Foto: Il presidente Putin durante la cerimonia di varo dell'Arkhangelsk)
Il nuovo sottomarino nucleare K-562 Arkhangelsk Progetto 885M clesse Yasen-M ha effettuato esercitazioni con il lancio di missili da crociera ad alta precisione Kalibr nel Mare di Barents nel corso dell'esercitazione militare Zapad 2025.
Lo ha affermato il Ministero della Difesa russo ripreso dalla TASS.
L'Arkhangelsk è un SSBN (Submersible Ship Ballistic Nuclear – Sottomarino nucleare lancia missili balistici), armato con 32 missili ipersonici.
Impostato nel 2015, varato nel 2023, ha un costo unitario stimato tra 1 e 2 miliardi di dollari ed è assegnato alla Flotta del Nord.
La sua presenza serve a rafforzare la presenza militare di Mosca in una regione, quella artica, strategica per gli interessi militari e minerari.
"Nell'ambito delle esercitazioni strategiche congiunte Zapad 2025, le forze sottomarine della Flotta del Nord hanno effettuato un attacco missilistico a lungo raggio ad alta precisione contro un nemico simulato nel Mare di Barents. L'equipaggio dell' Arkhangelsk ha lanciato un missile da crociera Kalibr contro un bersaglio navale da una posizione subacquea" – si legge ancora nella nota ministeriale.
Il Ministero ha inoltre sottolineato che l'area interessata dall'esercitazione è stata temporaneamente interdetta alla navigazione civile sia aerea che marittima.
Ha inoltre aggiunto che la sicurezza di quell'area è garantita dalla Flottiglia Kola delle Forze Armate Interforze della Flotta del Nord.
"Secondo i dati di controllo oggettivi, il missile ha colpito con successo l'obiettivo in mare" continua la nota.
Il Ministero ha poi sottolineato che, durante dell'esercitazione Zapad 2025, la Flotta del Nord pone in essere le misure difensive atte a proteggere le strutture costiere e le guarnigioni, detiene il comando e il controllo di diversi gruppi di forze nelle loro aree operative ed esegue il dispiegamento completo di armamenti ad alta precisione, moderni equipaggiamenti militari e sistemi d'arma avanzati.
L'obiettivo primario di questi gruppi navali è la salvaguardia delle infrastrutture costiere russe nell'Artico.