Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Torna la manifestazione della Sapienza dedicata alla prevenzione con visite mediche gratuite e attività ricreative e sociali. Al Centro SapienzaSport dal 6 all'8 giugno.
Torna la manifestazione della Sapienza dedicata alla prevenzione con visite mediche gratuite e attività ricreative e sociali. Al Centro SapienzaSport dal 6 all'8 giugno.
La sesta edizione di “Padel e Salute” apre nel segno di un modello auspicabile in cui la prevenzione medica diventi strumento funzionale alla salvaguardia della salute e dell’equilibrio fisico e mentale, un tassello del puzzle che compone uno stile di vita sano e salubre per tutti. La manifestazione è promossa da Sapienza Università di Roma che riunisce le eccellenze mediche e chirurgiche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I di Roma e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, in sinergia di intenti e realizzazione con l’Associazione Culturale “Capire per Prevenire” presieduta dal Prof. Stefano Arcieri membro del Senato Accademico e coordinatore medico scientifico dell’evento. Quest’anno “Padel e Salute”, nella tensostruttura “Villaggio della Salute” di oltre 400 mq allestita al Centro Sapienza Sport sede Tor di Quinto- Roma, accoglie e incontra i cittadini di tutte le fasce di età, con 34 specialità mediche in libero accesso. Saranno effettuate visite e consulenze mediche gratuite evidenziando così che la Prevenzione è la Medicina più efficace.
Prevenzione e Sport saranno dunque i protagonisti dell’evento sportivo che si sintetizza nei claim “Padel vuol dire Salute” e “La Prevenzione è la medicina più efficace”. Hanno aderito all’iniziativa i circoli sportivi di Roma e provincia con tornei di Padel. Le coppie vincitrici qualificate parteciperanno al Master che si terrà presso l’impianto sportivo “Sapienza Sport” il 6 e il 7 giugno 2025. All’apertura della kermesse di venerdì 6 giugno alle 15.00, per la sezione Padel è in programma la partecipazione di alcuni ex-giocatori di calcio Abel Balbo, Nando Orsi e Luca Marchegiani.
Il valore sociale della VI edizione di “Padel e Salute” si concretizza anche con la presenza di una autoemoteca dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico Umberto I per accogliere tutte le persone che vorranno donare sangue. E si rinnova, con la partecipazione sin dalla prima edizione di Aipd (Associazione italiana persone Down), l’obiettivo sociale imprescindibile dell’inclusività: motivare le persone con disabilità a cimentarsi nell’attività dello sport e del Padel, supportandole nella pratica e fornendo l’accessibilità alle strutture di riferimento.
“Padel e Salute” è una iniziativa che rinnova il proprio impegno nella promozione di stili di vita sani e sostenibili. Non solo la responsabilità di offrire la migliore assistenza sanitaria ma anche di far crescere nelle comunità giovanili la consapevolezza di quale binomio inscindibile siano sport e salute. Con questa manifestazione si offre l’occasione per implementare un modello sociale e culturale inclusivo e di condivisione che ribalta una consuetudine ovvero è il medico che va dal paziente e non viceversa. Dunque un ospedale da e in campo per la prevenzione con trentaquattro specialità mediche - dichiara il Presidente dell’Associazione Culturale “Capire per Prevenire” ©, ideatore e il coordinatore scientifico dell’evento, Stefano Arcieri.
Venerdì 6 giugno apriranno l’evento le compagini istituzionali promotrici dell’evento: Sapienza Università di Roma, Regione Lazio, Ordine dei medici di Roma, i DG dei policlinici universitari Umberto I e Sant'Andrea, i Presidi di Facoltà, Comune di Roma.
L’evento è patrocinato da Sapienza Università di Roma, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I, Azienda ospedaliera-universitaria Sant'Andrea, SapienzaSport, Fondazione Roma Sapienza, Unitelma Sapienza, Sport e Salute, Coni Lazio, Fit (Federazione Italiana Tennis e Padel), Parlamento Europea, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dello Sport e dei Giovani, Croce Rossa Italiana, Omceo (Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma), Regione Lazio, Comune di Roma e Aipd (Associazione Italiana Persone Down), Asi (Associazioni sportive sociali italiane), International Padel Federation.
Si conferma madrina dell’evento Laura Freddi che presiede il ricco programma di “Padel e Salute”: tornei di Padel per studenti e personale medico, attività di benessere come yoga, pilates e risveglio muscolare, incontro per studenti sulle dipendenze, alcol e sessualità, convegno ECM per professioni mediche. Venerdì 6 giugno presso l’area convegno dalle 16.30 in programma la presentazione del libro “E Oltre” alla presenza dell’Autore Dott. Stefano Callipo. Le giornate di Venerdì e Sabato si chiuderanno con una condivisione di ringraziamento a chi rende fattiva la manifestazione, accompagnati da musica dal vivo dei vocalist Claudia Hausmann e Stefano D’Amico in arte Lucynant.
Le premiazioni dei tornei e dei riconoscimenti saranno presentate da Miriana Trevisan e Fabrizio Sabatucci e l’evento di chiusura con Dj set sarà curato da Luca Tornesi.
Dalle ore 15.00 di Venerdì 6 giugno sarà attivo il press-point presso il Villaggio “Padel e Salute”. Per agevolare i cittadini è stato attivato un servizio navetta gratuito da/per piazzale Aldo Moro ogni 90 minuti.
Il programma della manifestazione è disponibile al link https://www.padelesalute.it/.