Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
“Dispersione scolastica e devianza minorile: scuola, famiglia, società, giustizia. Cambiare si può” è il titolo del seminario formativo organizzato da Famiglia e Minori ETS in collaborazione con International Inner Wheel Italia Distretto 208 che avrà luogo venerdì 15 dicembre 2023, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, a Palazzo San Macuto, in Via del Seminario 76 a Roma. Si tratta di un argomento molto delicato e assai sentito nella società di oggi che crea allarme sociale, alimentato da episodi e da percezioni collettive che segnalano un crescente aumento e aggravamento del problema della devianza minorile in Italia. Tra le principali cause ci sarebbero le troppe assenze, le ripetute bocciature, comportamenti di disturbo in classe, povertà culturale, crisi economica, disoccupazione, rapporti familiari conflittuali, genitori assenti, interferenze mass media e social, dipendenze da fumo, alcool, droghe, sesso, internet, disinteresse alla vita, mancanza di progetti per il futuro, mancata richiesta di aiuto ai Servizi Sociali. L’istituzione scolastica ha bisogno di rinnovamenti. E’ indispensabile assicurare la formazione continua agli insegnanti. Servizi sociali e giustizia minorile intervengono troppo tardi, al momento della punizione, anziché nella fase della prevenzione. Il seminario, destinato a personale delle scuole di ogni ordine e grado, ha come finalità dell’incontro raccogliere proposte da presentare al Ministro MIM.
Agli insegnanti, per la partecipazione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con qualificazione M.I.M. ai fini dell’aggiornamento professionale.
Sono stati invitati: la Procura presso il tribunale per i minorenni, il tribunale per i minorenni, il Ministero della famiglia, il garante per l’infanzia e il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
Alle ore 10,00 circa apre l’incontro Matilde Azzacconi, psicologa e psicoterapeuta, Ctu, docente presso l’Università Seraficum di Roma, presidente F&M ets, presidente I.I.W. Roma Tevere e Maria Bancheri Ruggeri, Governatrice International Inner Wheel Italia Distretto 208.
Seguirà la lettura dei messaggi augurali inviati dalla Presidenza della Repubblica, dal Santo Padre Papa Francesco, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – MIM, dal Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali -CNOAS.
Presenta Maurizio Marasco, psichiatra forense, criminologo, neurologo, Ctu e formatore, docente presso l’Università La Sapienza di Roma.
Intervengono a seguire: Simonetta Matone, deputato, ed ex magistrato, che affronterà il tema: “Nuove proposte legislative e riforma del sistema scolastico”;
Maria Rosaria Autiero, dirigente scolastica del Liceo E. Amaldi di Tor Bella Monaca di Roma, che parlerà di “Responsabilità della scuola nella prevenzione all’abbandono scolastico e alla devianza minorile”; Claudia Pratelli, assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma, che tratterà “PNRR e nuove risorse per la scuola. I corsi professionali, l’artigianato, i vecchi mestieri riscoperti”; Matilde Azzacconi, psicologa e psicoterapeuta, Ctu, docente presso l’Università Seraficum di Roma, presidente F&M ets, presidente I.I.W. Roma Tevere che affronterà il tema “L’intervento dello psicologo a tutela dei rapporti genitori alunno/insegnante”; Mario Rusconi, presidente ANP, Associazione Nazionale Presidi, Roma e Stefania Grossoni, ex insegnante, presidente International Inner Wheel Roma Romae.
Durante l’incontro interverranno: Asja, 23 enne, da Porto Empedocle che porterà la sua testimonianza “Storia di una campionessa mondiale”; Giuseppe Magno docente di Diritto Minorile presso l’Università La Sapienza di Roma parlando di “Capacità di agire del minore e accesso ai social”; Elisabetta Durantini, dirigente scolastica del Liceo Classico e Linguistico “LC I. Kant” di Roma interverrà sulle “Interferenze estranee della famiglia nella scuola: tutela o abuso?”; il colonnello dei carabinieri Andrea Firrincieli, formatore E.T.S., sulla “Presentazione Centro Consulenza di F&M ets”.
Informazioni:
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (massimo 98 posti).