Roma: dallo scavo di Piazza Venezia emerse tre medaglie con l’effige di Papa Paolo II

Scoperte nelle fondamenta di Palazzetto Venezia, erano contenute in un piccolo vaso.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 10 Settembre 2025
Roma - 10 set 2025 (Prima Pagina News)

Scoperte nelle fondamenta di Palazzetto Venezia, erano contenute in un piccolo vaso.

Tre medaglie con l’effige di papa Paolo II risalenti al XV secolo in un piccolo vaso: è una scoperta importante e particolare quella emersa dallo scavo di Piazza Venezia, che la Soprintendenza Speciale di Roma sta conducendo all’interno dei lavori per la realizzazione della Linea C, commissionati da Roma Metropolitane, per conto di Roma Capitale e realizzati dalla società Metro C, guidata da Webuild e Vianini Lavori.

Durante la messa in luce delle fondazioni tardo quattrocentesche di Palazzetto Venezia è stato rinvenuto, all’interno delle fondamenta che delimitavano l’edificio a nord, un vaso in terracotta contenente tre medaglie commemorative in bronzo del 1465.

Le medaglie recano l’effige di papa Paolo II, che commissionò la costruzione del complesso edilizio di Palazzo Venezia e anche dell’adiacente Palazzetto, avvenuta nel 1467.

"Il rinvenimento di queste medaglie – spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – verosimilmente nascoste al momento della costruzione dell’edificio ci svelano una pratica di buon auspicio connessa con l’attività edilizia del tardo Quattrocento. È suggestivo che la scoperta sia avvenuta durante l’attuale Giubileo, perché è l’occasione per arricchire le nostre conoscenze su un aspetto particolarissimo della vita quotidiana e delle pratiche legate a tradizioni commemorative, se non scaramantiche, connesse con l’attività edilizia della Roma dei papi nel Rinascimento".

Palazzetto Venezia venne spostato agli inizi del Novecento per la realizzazione di piazza Venezia e del Vittoriano: all’epoca l’archeologo Rodolfo Lanciani riportava il rinvenimento avvenuto durante dei lavori di rifacimento delle fondazioni di Palazzo Venezia di oggetti analoghi contenenti dalle tre alle cinque monete o medaglie.

"Occultare questi oggetti nei basamenti di grandi e piccoli edifici – continua Marta Baumgartner archeologa della Soprintendenza direttore scientifico dello scavo – è una pratica di buon auspicio di tradizione ben più antica, connessa a una sorta di rito di fondazione legato all’edificazione di complessi importanti come a esempio palazzi e chiese ma che trova riscontro, anche oggi, anche nella più comune edilizia privata". Gli attuali rinvenimenti sono avvenuti nelle fondamenta originarie del Palazzetto e gettano nuova luce su questo edificio.

Secondo Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del Ministero della Cultura: "Lo scavo in piazza Venezia ha già disvelato importanti strutture di età romana, ma la scoperta del piccolo tesoretto nascosto nelle fondazioni di Palazzetto Venezia, oltre al valore storico del rinvenimento che attesta la data della costruzione del complesso edilizio nel 1467, evidenzia ancora una volta la straordinaria profondità della stratificazione storica della città, confermando come sia possibile, grazie al coordinamento e alla collaborazione tra le istituzioni, coniugare la realizzazione di una fondamentale opera pubblica con la ricerca e la tutela dello straordinario patrimonio archeologico di Roma.

L’impegno costante del Ministero, in particolare della Soprintendenza Speciale di Roma, è garanzia del corretto indirizzo, sul piano tecnico e scientifico, delle attività di ricerca, di conservazione del palinsesto archeologico e della valorizzazione dei reperti che saranno esposti, dunque restituiti alla città e ai turisti che la affollano, all’interno della stazione, ciò che è il senso vero della tutela".


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

medaglie
Paolo II
Piazza Venezia
PPN
Prima Pagina News
Roma

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU