Al via il Bonus Auto: quasi 600 mln di euro per i veicoli elettrici

Fino a 11 mila euro a fondo perduto per l'acquisto di un'auto elettrica per i cittadini con Isee massimo di 40 mila euro.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 22 Ottobre 2025
Roma - 22 ott 2025 (Prima Pagina News)

Fino a 11 mila euro a fondo perduto per l'acquisto di un'auto elettrica per i cittadini con Isee massimo di 40 mila euro.

A partire da oggi, i cittadini e le microimprese che vorranno usufruire degli incentivi per comprare un'auto elettrica, potranno fare domanda online per ricevere il Bonus Auto.

La versione di quest'anno è diversa da quelle precedenti, ed è dedicata a determinate fasce di cittadini. Il decreto 2025 del ministero per l'Ambiente e la sicurezza energetica, finanziato con risorse del Pnrr dopo la rimodulazione, approvato lo scorso 8 agosto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a settembre, mette sul piatto 597 milioni di euro e prevede fino a 11mila euro a fondo perduto per l'acquisto di un'auto elettrica per i cittadini che abbiano un Isee pari o inferiore a 40 mila euro, e fino a 20mila euro per le microimprese per l'acquisto di mezzi commerciali.

L'intervento è per persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). Questo criterio ha comportato una lunga attesa per l'entrata in vigore del decreto, dato che l'Istat stava rivedendo la mappa delle aree urbane funzionali, che risulta ferma al 2011, per cui non era chiaro se aspettare le nuove o usare le vecchie.

La soluzione scelta ieri sera è stata quella di fare una specie di integrazione, in modo da permettere sia ai cittadini indicati nel vecchio elenco (1.892 comuni) sia a quelli dei nuovi 368 comuni con la revisione appena completata dall'Istat di usufruire del bonus.

Il Mase ha spiegato di voler assicurare la continuità dei diritti riconosciuti, "evitando ogni potenziale penalizzazione derivante da variazioni sopravvenute, nonché garantire l'estensione della platea degli aventi diritto".

Per accedere al contributo, bisognerà rottamare un'auto termica fino alla generazione Euro5. Nel provvedimento c'è anche una norma antifurbi: quelli che accedono agli incentivi devono risultare primi intestatari dell'auto da rottamare da almeno sei mesi. Il provvedimento non incontra il favore dei concessionari, per i paletti che sono stati inseriti, mentre da parte dei consumatori c'è il plauso per l'allargamento delle aree urbane funzionali, ma si evidenzia che, in ogni caso, per questo requisito, "circa la metà degli italiani rimarrà comunque esclusa dall'incentivo, non risiedendo in aree con forte pendolarismo".

L'obiettivo prefissato dal ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin al momento dell'annuncio è quello di arrivare entro il primo semestre 2026 all'acquisto di almeno 39mila auto a zero emissioni.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

auto elettriche
bonus auto
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU