Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il consorzio composto da Dolomiti Strade, Graffer ed Eco Edile si è aggiudicato la realizzazione dell’impianto strategico per Cortina 2026: innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Il consorzio composto da Dolomiti Strade, Graffer ed Eco Edile si è aggiudicato la realizzazione dell’impianto strategico per Cortina 2026: innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Come da indiscrezioni annunciate in esclusiva da PPN, la nostra agenzia di stampa, il raggruppamento formato da Dolomiti Strade, Graffer ed Eco Edile si è aggiudicato la realizzazione della funivia di Socrepes, infrastruttura cardine per il collegamento tra Tofana e Cinque Torri, in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
L’importo complessivo dell’opera si aggira intorno ai 22 milioni di euro, finanziati con fondi destinati alle opere olimpiche. Il nuovo impianto sostituirà le vecchie seggiovie Roncato e Socrepes, con una funivia di ultima generazione capace di aumentare la portata oraria e ridurre drasticamente i tempi di percorrenza.
Ecco i punti salienti del progetto:
La commessa consolida il ruolo di Dolomiti Strade come attore chiave nello sviluppo infrastrutturale dell’arco alpino. Grazie all’esperienza combinata con Graffer (specialista in impianti a fune) ed Eco Edile(esperta in lavori civili), il consorzio si è distinto per qualità progettuale, affidabilità esecutiva e rispetto dei criteri ambientali richiesti dal bando.
Il cantiere sarà seguito passo passo dalle autorità preposte e rappresenta un tassello fondamentale per trasformare Cortina d’Ampezzo in un hub montano all’altezza dei più grandi scenari internazionali.