Capodimonte (Vt); al ‘Summer Lake Festival’ la storia è protagonista

Passeggiata-racconto  tra i luoghi e le storie di Giulia Farnese. Appuntamento, sabato 22 giugno alle ore 18.30 in Largo Umberto I con l’associazione Comunità Narranti. La serata proseguirà alle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio "I vini vulcanici del lago di Bolsena".

(Prima Pagina News)
Venerdì 21 Giugno 2024
Viterbo - 21 giu 2024 (Prima Pagina News)

Passeggiata-racconto  tra i luoghi e le storie di Giulia Farnese. Appuntamento, sabato 22 giugno alle ore 18.30 in Largo Umberto I con l’associazione Comunità Narranti. La serata proseguirà alle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio "I vini vulcanici del lago di Bolsena".

La Storia è protagonista al Summer Lake Festival. La rete di imprese ‘Naturalmente Capodimonte’ in collaborazione con l’associazione Comunità Narranti ha organizzato la Passeggiata-racconto per le vie del centro storico che si snodano attorno alla Rocca Farnese. L’evento rientra nel programma che la Rete, in partenariato con il Comune di Capodimonte (Viterbo), propone dedicando questa prima fase al Rinascimento con due serate enogastronomiche, culturali e musicali dal titolo: “Capodimonte: Un brindisi in onore di Giulia…la Bella Farnese” (21 e 22 giugno, piazza della Rocca).

La seconda fase del festival tornerà a settembre. L’appuntamento con la passeggiata-racconto, fissato per sabato 22 giugno dalle ore 18.30 in Largo Umberto I, dal titolo “Parevan davvero dei soli...”. Giulia Farnese e le altre: storie di donne, corpi e indipendenza, è una performance narrativa itinerante tra i luoghi e le storie di Giulia Farnese a Capodimonte.

Un racconto corale che, partendo dalle vicende legate a Giulia la bella, e attraverso il sapiente montaggio narrativo di fonti di diversa natura, offrirà al pubblico un excursus su diverse figure femminili del Rinascimento. Si evocheranno storie di donne che hanno lottato per rendersi indipendenti e per emanciparsi dai canoni della loro epoca. Un viaggio nel tempo e nello spazio tra documenti, musiche e suggestioni letterarie attraverso il multiforme e complesso universo femminile che giungerà fino al mondo contemporaneo.

In campo la pattuglia dei narratori di comunità guidati da Simona Soprano (regista dell’evento ed autrice del copione), al suo fianco Alessio Mascagna e l’attrice Laura Antonini. Gli intermezzi musicali saranno affidati al maestro Luciano Orologi.

L’associazione ‘Comunità narranti’ ha sviluppato per anni questa tipologia di performance dal vivo: un'azione critica itinerante che ribalta la formula tradizionale, trasformando la parola detta ad alta voce da semplice strumento al servizio dei luoghi in una lampada capace di illuminare gli spazi, anche quelli più consueti, di luce nuova.

Fortemente legata al concetto di 'aura del luogo', la passeggiata-racconto riporta le parole a risuonare nei luoghi, cercando di rievocare, attraverso l'incanto della parola detta ad alta voce, il genius loci di un territorio, l’identità di un campanile. Durante questi eventi, si attraversano spazi accompagnati dalle parole scritte da grandi autori e viaggiatori del passato, così come dalle più belle pagine di storici e cronisti locali. Un'azione che si configura come occasione di mediazione e valorizzazione patrimoniale, offrendo ai partecipanti un'opportunità di arricchimento culturale e un piacevole momento di condivisione.

La serata di sabato 22 giugno proseguirà alle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio "I vini vulcanici del lago di Bolsena" a cura di Carlo Zucchetti. Seguirà la Cena rinascimentale le cui pietanze sono curate dall’Associazione di promozione sociale Franco Grossi allietata dal quartetto d’archi “Meltemi Project” che proporrà un vasto repertorio, dalla musica classica e di ispirazione rinascimentale fino a brani moderni. L'allestimento scenografico della manifestazione è a cura del gruppo “Halloween Capodimonte”.

Per la partecipazione alle degustazioni dei banchi d’assaggi dei vini vulcani del lago di Bolsena e alle cene rinascimentali è gradita la prenotazione. Relativamente alle cene rinascimentali i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri 345 6104362 / 334 3530041.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Capodimonte
Giulia Farnese
PPN
Prima Pagina News
Summer Lake Festival

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU