Cinema: Venezia 82 ai nastri di partenza

Tra salotti e gossip si apre la Mostra del Cinema di Venezia.

(Prima Pagina News)
Martedì 26 Agosto 2025
Venezia - 26 ago 2025 (Prima Pagina News)

Tra salotti e gossip si apre la Mostra del Cinema di Venezia.

Di Alfredo Salomone

Come già noto da tempo stasera alle 21 ci sarà la proiezione del film di apertura “Queen Kelly” di Erich von Stroheim capolavoro del 1929 con Gloria Swanson. I due si ritroveranno nel 1950, diretti da un altro emigrato austriaco Billy Wilder, in quella pietra miliare che è Viale del tramonto. Richiami che ben si addicono al clima che regna su questa edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Anche se il Presidente della Biennale ha voluto chiudere tutte le polemiche salottiere sulla probabile sostituzione di Barbera, è certo che Giulio Base e Antonio Monda stanno studiando da Direttore da molto tempo. 

Il dilemma Barbera sì, Barbera no si inserisce nell’attuale situazione del cinema italiano alla ricerca di nuove strade da percorrere in futuro.

La crescente crisi della sale, il cui numero si è drasticamente ridotto, contrappuntata dall’aumento degli spettatori, la Dirigenza della Direzione Cinema del Ministero, attualmente affidata a Mario Turetta, tirato in ballo dalla sera alla mattina, per assumere il ruolo del defenestrato Nicola Borrelli, che era stato appena riconfermato.

L’attuale Direttore Barbera, dal canto suo, ha allestito, con il suo staff, un’edizione che ha alzato di molto l’asticella. Il Leone d’Oro alla carriera a Francis Ford Coppola è una dichiarazione forte di intenti. Poi far arrivare, anche se fuori Concorso, facendola sbarcare per la prima volta al Lido, Julia Roberts che accompagnerà sul red carpet Luca Guadagnino per After the hunt, è stato un bel colpo non facile da replicare.

La stessa nutrita presenza italiana: Paolo Sorrentino, che propone quello che é il vero film di apertura del Concorso, “La Grazia”, di cui non é trapelato nulla; Pietro Marcello sulla Divina “Duse”; Franco Maresco, sempre difficile da catalogare, con “Un film fatto per bene”; Leonardo Di Costanzo, che sinora non ha mai sbagliato un colpo e torna dopo il felice riscontro del 2021 di “Ariaferma”, con “Elisa”; Francesco Rosi, già vincitore di un Leone d’Oro nel 2013 con Sacro GRA, che fece uscire il documentario dalla riserva nella quale era stato confinato sino ad allora, e quest’anno propone “Sotto le nuvole”. 

Siamo ben lontani da selezioni italiane segnate dall’amichettismo e dal dover fare di necessità virtù.

Il resto dei film in Concorso non è da meno: il ritorno dietro la macchina da presa di Kathryn Bigelow, ferma dal 2017, e a Venezia sarà presente con il suo House of dynamite. Jim Jarmusch, anche lui tornato a dirigere dopo molti anni, icona alternativa (si ricorderà la scena di Benigni in Daunbailò che cantilenava I screm, you scream, we all scream for ice cream) ancora una volta insieme con Tom Waits in “Father Mother Sister Brother”.

Non manca Yorgos Lanthimos, meritato vincitore del Leone d’Oro nel 2023 con Povere Creature, che ha diretto di nuovo Emma Stone in “Bugonia”.

Continuare l’elenco dei 21 film in Concorso sarebbe noioso e ce ne scusiamo se citeremo solo i registi: Olivier Assayas, Noah Baumbach, Kaouther ben Hania, Cai Shangjun, Guillermo Del Toro, Valérie Donzelli, Ildikó Enyedi, Mona Fastvold, László Nemes, François Ozon,Park Chan-wook, Benny Safdie, Shu Qi. 

Come si può vedere un’ottima selezione equilibrata nelle provenienze, nei generi e nelle tematiche degli autori. Altrettanto solida è la sezione Orizzonti, in cui vanno i film che potrebbero sembrare meno maistream.

Un’ultima notazione: la sezione Fuori Concorso Speciale Cinema & Musica, voluta da Barbera quest’anno. Alcuni documentari su Nino D’Angelo “Nino. 18 giorni”, diretto dal figlio Toni; “Piero Pelù. Rumore dentro” di Francesco Fei; “Francesco de Gregori Nevergreen” di Stefano Pistolini e Newport & the Great Folk Dream per la regia di Robert Gordon sul famoso Festival della musica folk, dove si consumò lo strappo stilistico con il passaggio all’elettrico di Bob Dylan.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

cinema
PPN
Prima Pagina News
Venezia 82

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU