Consiglio Ue approva Regolamento sugli Euro 7. Urso: "Testo profondamente migliorato"
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy: "Risponde ad una visione finalmente concreta, realistica, pragmatica più volte reclamata dall'Italia".
(Prima Pagina News)
Lunedì 25 Settembre 2023
Roma - 25 set 2023 (Prima Pagina News)
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy: "Risponde ad una visione finalmente concreta, realistica, pragmatica più volte reclamata dall'Italia".
C'è l'ok, da parte del Consiglio Ue Competitività al nuovo Regolamento sugli Euro 7.

Secondo quanto fa sapere il Consiglio stesso, i provvedimenti, che per la prima volta coinvolgono anche le auto, i furgoni e i mezzi pesanti in un solo atto giuridico, hanno l'obiettivo di dare vita a regole più adeguate in merito alle emissioni di gas, e ridurre ancora di più le emissioni dovute al trasporto su strada.

Nel nuovo testo, evidenzia il Consiglio, è stato ottenuto "un equilibrio tra prescrizioni rigorose in materia di emissioni dei veicoli e investimenti supplementari per l'industria, in un momento in cui i costruttori europei di autovetture sono in una fase di trasformazione".

Secondo quanto rendono noto fonti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la proposta formulata da Roma è stata votata dalla grande maggioranza dei Paesi, mentre Germania, Austria, Lussemburgo e Danimarca hanno votato contro e l'Olanda si è astenuta.

"Il 'fronte della responsabilità' sul regolamento Euro 7 è riuscito in quello che molti ritenevano impossibile: un vero ribaltamento delle forze in campo, che cambia la maggioranza in Ue. Il testo approvato oggi è profondamente migliorato rispetto alla proposta iniziale della Commissione, risponde ad una visione finalmente concreta, realistica, pragmatica più volte reclamata dall'Italia. Prevale finalmente la ragione sulla ideologia". Così, in una nota, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Il Ministero ha precisato che, nella nuova proposta è stata rinviata al 2025 l'adozione della nuova normativa, in modo che le aziende abbiano più tempo per riconvertirsi e passare all'energia "green" e garantire subito maggiori finanziamenti per gli investimenti riguardanti la transizione all'energia elettrica.

Inoltre, si eliminano nuovi vincoli più restrittivi, mentre restano i valori decisi per il Regolamento Euro 6 in merito ai motori a combustione interna, le emissioni di particolato e le condizioni per i test di emissione delle autovetture.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Adolfo Urso
Euro 7
PPN
Prima Pagina News
Regolamento
Ue

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU