Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
E' stata salvata nel dicembre dello scorso anno, dopo un incidente drammatico, dai veterinari del Policlinico Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa.
E' stata salvata nel dicembre dello scorso anno, dopo un incidente drammatico, dai veterinari del Policlinico Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa.
Il 26 agosto si celebra la Giornata Mondiale del cane, una ricorrenza con cui sensibilizzare e celebrare l’importanza del prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe con rispetto, amore e dedizione. In questo è cruciale il ruolo della medicina veterinaria nella qualità della vita dei nostri compagni a quattro zampe. In Italia, sono oltre 8 milioni i cani che vivono nelle famiglie e, in più dell’80% dei casi, sono considerati veri e propri membri del nucleo domestico.
A rappresentare un caso emblematico di come la sinergia tra competenze multidisciplinari, tecnologie avanzate e dedizione umana possa garantire risultati straordinari anche nei casi più critici, è la storia di Kali, un pastore maremmano di 10 anni che vive a Roma insieme ai suoi proprietari, Tiziana e Francesco, salvata dopo un incidente drammatico dai veterinari del Policlinico Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa. Kali, proprio come il suo nome che rimanda ad una dea, è protagonista di una storia di rinascita, forza e resilienza.
Tutto ha inizio nel dicembre 2024: Kali era con la dog sitter e durante il trasporto sul suo mezzo, si apre lo sportello e anche la gabbia dentro a cui il cane era riposto durante lo spostamento. Kali rotola in strada e viene investita più volte dalle auto in corsa. Le sue condizioni appaiono subito drammatiche, in lotta tra la vita e la morte.
Viene trasportata d’urgenza al Policlinico Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa, dove inizia una battaglia senza sosta per salvarla che coinvolge l’intero team dell’ospedale di via della Vignaccia a Roma considerato il più grande policlinico veterinario in Italia. In poche settimane subisce quattro interventi chirurgici, ognuno con altissimi rischi vitali. I danni riportati sono gravi: femore destro distrutto, lussazione della testa del femore e costole fratturate con rischio emorragico.
“Kali - afferma Valerio Di Marzio, Direttore Sanitario del Policlinico Gregorio VII - presentava un quadro clinico estremamente complesso, che ha richiesto l’intervento multidisciplinare e coordinato di diversi reparti specialistici: chirurgia, diagnostica per immagini, terapia intensiva e medicina interna. Ha subito quattro interventi chirurgici in poche settimane, affrontando momenti molto critici.”
“Kali viene dimessa dopo quadi un mese di ospedale – ricorda la proprietaria Tiziana - dopo oltre 30 giorni di degenza che le hanno tolto tono muscolare e autonomia. Ma la tenacia è stata per tutti noi più forte di tutto”.
Da quel momento, il rapporto tra Kali e i suoi proprietari diventa ogni giorno più saldo: “Quello che prima era la normalità come attraversare la strada — aggiunge il compagno Francesco – ora è diventato straordinario. Ogni passo avanti versa la guarigione è stato per noi un grande traguardo. Non eravamo pronti a immaginarci una vita senza Kali e lei lo sapeva”
A febbraio 2025, una volta che le sue condizioni si erano stabilizzate, è stata effettuata l’asportazione della milza. A destare ulteriore preoccupazione, dopo mesi già intensi, è stato il sospetto di emangiosarcoma, una forma di tumore aggressiva. Fortunatamente l’esame istologico ha fugato ogni dubbio, rilevando una iperplasia nodulare linfoide. Ora Kali sta bene, recuperando ogni giorno un po’ più di forze.
“Dal punto di vista medico, Kali ha rappresentato una delle sfide più complesse degli ultimi anni – conclude Di Marzio - . La sua evoluzione clinica è stata seguita da tutti noi con grande partecipazione. È un caso che dimostra l’importanza di un approccio integrato e personalizzato alla cura veterinaria. I proprietari come Tiziana e Francesco vedono oltre gli ostacoli. E con i loro animali instaurano un legame profondo, fatto di rispetto e cura. Sono questi rapporti che rendono speciale il nostro lavoro”.
Il caso di Kali rappresenta non solo un’eccellenza clinica, ma anche un modello di alleanza terapeutica tra veterinario e proprietario. Un rapporto profondo e collaborativo che si è rivelato essenziale per affrontare ogni fase della cura.
La storia di Kali è raccontata nel docu-reality Pet Anatomy il docu reality disponibile su Raiplay che racconta con autenticità il mondo che ruota attorno alla cura degli animali. Protagonisti sono i veterinari del Policlinico Gregorio VII Gruppo Ca’ Zampa, gli speciali pazienti a quattro zampe e le loro famiglie che, ogni giorno, condividono con loro emozioni, speranze e soprattutto un amore profondo per i pet.