Giustizia & Assistenti giudiziari, 837 nuovi assunti, sono tutti i residui candidati risultati idonei al concorso

Assistente giudiziario - 18 novembre 2016 - Concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato, area funzionale II, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia. Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia da ieri sono in rete le nuove disposizioni di assunzione per chi, avendo già partecipato al concorso, era risultato ideoneo e quindi inserito nella graduatoria ufficiale degli idonei.

(Prima Pagina News)
Lunedì 20 Luglio 2020
Roma - 20 lug 2020 (Prima Pagina News)

Assistente giudiziario - 18 novembre 2016 - Concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato, area funzionale II, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia. Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia da ieri sono in rete le nuove disposizioni di assunzione per chi, avendo già partecipato al concorso, era risultato ideoneo e quindi inserito nella graduatoria ufficiale degli idonei.

Per 800 giovani sarà un estate felice. 500 assunzioni saranno formalizzate e regolarizzate entro il 7 agosto, e i restanti subito dopo la sospensione feriale. Con provvedimento del Direttore generale del Personale e della Formazione del 16 luglio 2020 vierne infatti disposta l’assunzione a tempo indeterminato mediante ultimo scorrimento con definitivo esaurimento della graduatoria degli residui 837 candidati risultati idonei nel Concorso ad 800 posti di assistente giudiziario area II, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Amministrazione giudiziaria, di cui 500 in una prima fase che si svolgerà entro il 7 agosto 2020 e i restanti in una seconda fase dello scorrimento, dopo la sospensione feriale. Stante le disposizioni sanitarie connesse all’emergenza Covid-19, la scelta della sede –precisa il Ministero- avverrà da remoto, mediante l’utilizzo di strumentazione informatica e nella specie mediante il programma “Teams” di Microsoft (nonché, nel caso, mediante collegamento telefonico o telematico, anche ove possibile con modalità di videochiamata), come di seguito meglio specificato,nelle giornate ricomprese tra il 27 luglio e il 7 agosto 2020 secondo il calendario di convocazione che sarà pubblicato a breve. La sottoscrizione del contratto avverrà direttamente presso l’ufficio di destinazione, scelto dal candidato o assegnato d’ufficio. Il giorno della presa di possesso è fissato per il 28 settembre 2020. I candidati potranno scegliere la sede, nell’ambito dell’elenco delle sedi rese disponibili dall’Amministrazione secondo la posizione in graduatoria, fatta salva la scelta prioritaria di coloro che possiedono e che avranno documentato i requisiti previsti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104, specificamente in relazione all’art. 21, co. 1, nonché all’art. 33 co. 6 della medesima legge. I possessori di detti requisiti sono invitati a trasmettere idonea certificazione medica al seguente indirizzo: uff3concorsi.dgpersonale.dog@giustizia.it, entro le ore 11:00 di lunedì 20 luglio 2020. Nel giorno e nella fascia oraria stabilita da calendario, un gruppo di dieci idonei, in ordine di graduatoria, saranno invitati a prendere parte ad una conversazione audio-video su “Teams” mediante apposito link inviato per e-mail all’indirizzo precedentemente comunicato all’Amministrazione. Cliccando sul link si potrà partecipare alla riunione o direttamente attraverso l’applicazione Teams, qualora sia stata già scaricata su un dispositivo personale, o, sempre su Teams, tramite web.(b.n.)


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

assistente giudiziario
assunzioni
Ministero della Giustizia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU