Roma: 80° Anniversario della Liberazione, le iniziative nei Municipi

Tutti gli appuntamenti in programma sul territorio.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 23 Aprile 2025
Roma - 23 apr 2025 (Prima Pagina News)

Tutti gli appuntamenti in programma sul territorio.

80° Anniversario della Liberazione: a Roma tante iniziative per celebrarla, in tutto il territorio della Capitale.

 

Per avvicinarsi al 25 aprile, il Municipio I Roma Centro ha ricordato il 16 Aprile 1944 quando, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, si svolse una cerimonia religiosa per commemorare i professori Pilo Albertelli, Gioacchino Gesmundo e Salvatore Canalis, trucidati alle Fosse Ardeatine. In quella occasione, le associazioni di studenti e professori decisero di dare una dimostrazione di forza con comizi e volantinaggi e il servizio d’ordine armato da parte dei partiti del CLN. Uno dei tanti episodi di resistenza che si svilupparono nei nove mesi di occupazione della città. Mercoledì 16 Aprile alle ore 17 a Via Manin, nel Rione Esquilino, si è svolto il "Festival delle Liberazioni" con la partecipazione della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale.

 

La terza edizione della Festa della Resistenza, organizzata da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura - si svolge a San Lorenzo, nel Municipio II, dove, dal 25 al 27 aprile, sono in programma oltre 80 eventi, tra cui lezioni, incontri, spettacoli, concerti, letture, proiezioni e attività per bambine e bambini. Già in corso i preparativi a piazza dei Sanniti e piazza dell'Immacolata

Nel Municipio Roma III, già dal 14 aprile, sono in corso in corso incontri, passeggiate, mostre ed eventi per la Festa della Liberazione.

In occasione del 25 aprile, il Municipio IV partecipa a diversi appunamenti istituzionali, in ricordo dell'eccidio di Pietralata. 

 

Deposizione di omaggi floreali presso i monumenti ai caduti presenti nel territorio del Municipio V.

 

Nel Municipio VI, l'appuntamento è al Parco della Pace, in zona Tor Bella Monaca, con una cerimonia che si tiene al Monumento ai Caduti. 

 

Il Municipio VII ha ricordato il rastrellamento del Quadraro con il corteo "Le vespe volano ancora".

 

Nel Municipio VIII, il 25 aprile è una giornata ricca di eventi commemorativi, culturali e partecipativi, che iniziano alle 8:30 con l'omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine per concludersi alle 20 con lo spettacolo "La storia della Liberazione è il patrimonio culturale della patria" ideato dall’architetto Cesare Esposito.

 

L'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e il Municipio IX promuovono e sostengono la mostra 80 volte Bella ciao!, ideata e curata da Roberto Gramiccia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e realizzata grazie ad ANPI. Si svolge presso La Vaccheria, fino all'11 maggio, con inaugurazione mercoledì 23 aprile.

 

Nel Municipio X tre momenti commemorativi a Ostia, Ostia Antica e Acilia con la deposizione di corone. 

 

Il Municipio XI celebra l'80esimo con diversi eventi: deposizione di corone, l'incontro con il corteo al Parco Schuster e, per il terzo anno consecutivo, pranzo della Liberazione e festa in musica, con visita alle serre e agli orti

 

Nel Municipio XIII, il 25 aprile è dedicato al ricordo di Mario Carucci, partigiano fucilato a Forte Bravetta. 

 

Il Municipio XIV, nella sua Festa della Liberazione, ricorda i partigiani di Monte Mario, Guido Gori e Antonio Righi, trucidati dalle SS. In loro ricordo verranno portati fiori al parco di via Castagnola.

 

Nel Municipio XV cerimonia celebrativa insieme ad Anpi Martiri de La Storta e Isola Farnese presso il Sacrario a La Giustiniana, dedicato a 14 vittime, tra le quali anche il sindacalista Bruno Buozzi, uccise dai nazisti sulla Cassia nel 1944. 

   

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Liberazione
PPN
Prima Pagina News
Roma

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU