Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Circa 30mila militari impegnati su tutti i domini, numero record di partecipanti e ferrea volontà di garantire stabilità e libertà di navigazione. Fulcro dell'iniziativa USA e Australia
Circa 30mila militari impegnati su tutti i domini, numero record di partecipanti e ferrea volontà di garantire stabilità e libertà di navigazione. Fulcro dell'iniziativa USA e Australia
Parte oggi, 15 luglio 2025, la “Talisman Sabre 25”, esercitazione aeronavale con una portata senza precedenti sia in termini geografici che di nazioni coinvolte. Il messaggio strategico appare inequivocabile, essa rappresenta un pilastro della cooperazione militare alleata tra Australia e USA, volta a dimostrare la netta e costante determinazione nel garantire la stabilità regionale. Iniziata ufficialmente oggi dal ponte di volo della HMAS Adelaide, ancorata in porto, dando il via ad attività militari che coinvolgono 19 nazioni, tra alleate e partner, e impiegano complessivamente oltre 30mila militari in servizio su terra, mare, aria, spazio e cyberspazio. Si tratta della più grande esercitazione militare bilaterale tra USA e Australia mai posta in essere. Alla “Talisman Sabre 25” partecipano: Canada, Francia, Germania, India, UK, Figi, Giappone, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Filippine, Papua Nuova Guinea, Tonga, Tailandia, Singapore e Corea del Sud. L'edizione 2025, ha visto anche il numero più elevato di nazioni partecipanti, tra quelle alleate o partner degli USA. Essa sottolinea la consapevolezza che la sicurezza e la stabilità dell'area Indo-Pacifica, dipende dall'impegno collettivo, dalla forza e dalla deterrenza capaci di mettere in campo contro le sfide moderne. Nel corso della Talisman Sabre 25, le forze armate USA si uniranno all'Australian Defence Force ed a partner che condividono determinati valori, provenienti da tutto il mondo per addestrarsi insieme, migliorando l'interoperabilità e perfezionando le procedure per garantire la stabilità regionale. Da notare come l'India, paese appartenente ai BRICS, partecipi a tale iniziativa e come le forze armate indiane agiscano costantemente con quelle occidentali. Basti ricordare la “Milan 24”, la grande esercitazione promossa da Nuova Delhi che vide la partecipazione di tutti gli attori presenti nella regione ad eccezione della Cina. A Talisman Sabre 25, vi partecipano tutti i militari USA dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dei Marines, della Guardia Costiera e della Space Force, integrando le proprie capacità in tutti i settori con l'Australian Defence Force e i partner multinazionali. Ciò garantisce che la forza combinata sia preparata e pronta a soddisfare i requisiti per la stabilità e la sicurezza costanti nell'Indo-Pacifico. L'edizione 2025 di Talisman Sabre, è sicuramente la più complessa mai condotta, sia per l'estensione geografica dell'addestramento, che per il numero di militari presenti e la tecnologia e le capacità avanzate dimostrate che riflettono la professionalità e l'incisività delle nazioni partecipanti. Nelle prossime settimane, queste truppe saranno messe alla prova, le capacità saranno messe alla prova e la determinazione per una stabilità regionale duratura sarà chiaramente dimostrata. Secondo Joel B. Vowell, Vice Comandante Generale dell'Esercito USA nel Pacifico "Ci sono due cose che Talisman Sabre, ed esercitazioni come questa, ci offrono mentre operiamo in questo teatro operativo, si tratta della prontezza a rispondere quando le nostre nazioni ci chiamano a farlo, ed è un efficace meccanismo di deterrenza, perché il nostro obiettivo finale, la seconda parte, è non entrare in guerra. Provando, esercitandoci insieme, rimanendo in sintonia tra di noi, stiamo fornendo questa prontezza ai nostri eserciti, alle nostre marine, alle nostre forze aeree, alle nostre forze spaziali, alle nostre forze informatiche".