Indo Pacifico: Il Giappone schiera missili contro la Cina

I Tipo-12 hanno una gittata di circa mille chilometri e saranno posizionati nel primo trimestre del 2026 nell'isola di Kyushu. Nel frattempo il Paese del Sol Levante a chiesto agli alleati d'Oltreoceano l'estensione del loro scudo atomico. Segnali inequivocabili sul crescente clima di tensione che si respira in Estremo Oriente

(Foto: I missili Tipo 12)

di Renato Narciso
Lunedì 28 Luglio 2025
Tokyo - 28 lug 2025 (Prima Pagina News)

I Tipo-12 hanno una gittata di circa mille chilometri e saranno posizionati nel primo trimestre del 2026 nell'isola di Kyushu. Nel frattempo il Paese del Sol Levante a chiesto agli alleati d'Oltreoceano l'estensione del loro scudo atomico. Segnali inequivocabili sul crescente clima di tensione che si respira in Estremo Oriente

(Foto: I missili Tipo 12)

Il Giappone schiererà missili terra-terra Tipo-12 con una gittata di circa mille chilometri nel primo trimestre del 2026 a Kyushu, isola sud-occidentale che affaccia sul Mar Cinese Orientale, come deterrente contro la Cina, riporta la TASS che a sua volta cita l'agenzia di stampa Kyodo. Nella promavera del 2026, secondo fonti governative giapponesi, i missili saranno schierati sull'isola di Kyushu e successivamente a Okinawa, nelle immediate vicinanze di Taiwan e della costa cinese. I Tipo-12 sono classificati missili antinave in Giappone, ma sono idonei ad attaccare potenziali basi nemiche. Se schierati nella base di Kumamoto a Kyushu, possono colpire obiettivi in zone costiere della Cina continentale. Altre varianti Tipo-12 possono essere anche lanciate da aerei e navi, aumentandone considerevolmente il loro raggio di azione. Il Giappone sta sviluppando missili ipersonici plananti e ha in tal senso anche un accordo con gli USA che prevede l'acquisto di missili da crociera Tomahawk che andrebbero ad armare le navi della Marina giapponese. Tali decisioni, prese da un Paese con una costituzione a forte vocazione pacifista, da la percezione del clima di tensione che si respira in quell'area dell'indo pacifico. Nel frattempo Giappone e USA nel corso di colloqui sulla cosiddetta deterrenza estesa, hanno discusso su uno scenario in cui le forze armate di questi ultimi farebbero ricorso ad armi nucleari in caso di necessità,hanno riferito sabato fonti vicine ai due Paesi. È la prima volta che gli alleati approfondiscono una tale questione. È un tentativo estendere l'ombrello nucleare degli USA in un contesto in cui il livello delle attività militari da parte di Cina, Corea del Nord e Russia, sono in continua crescita. Il dialogo è stato intensificato nel luglio 2024, anche a fronte del rafforzamento militare della Cina e dello sviluppo missilistico e nucleare della Corea del Nord.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU