Intelligenza Artificiale, Sicurezza Nazionale e Istruzione, incarico di vertice per Mario Caligiuri

Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence, guiderà il Comitato scientifico per la difesa e la diffusione della cultura della Sicurezza Nazionale di alto profilo. Esperimento unico in Europa.

di Pino Nano
Lunedì 06 Ottobre 2025
Roma - 06 ott 2025 (Prima Pagina News)

Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence, guiderà il Comitato scientifico per la difesa e la diffusione della cultura della Sicurezza Nazionale di alto profilo. Esperimento unico in Europa.

L’Italia punta sull’educazione come prima linea di difesa della democrazia e del settore dell’informazione. Il Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale (CESN), presieduto da Bruno Frattasi, ha annunciato la nascita di un Comitato scientifico che sarà guidato da Mario Caligiuri dell’Università della Calabria con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli in grado di difendere la democrazia e resistere alla disinformazione. Tra università, imprese e istituzioni, esperti di alto profilo lavoreranno a strategie educative innovative per proteggere l’Italia dalle minacce interne ed esterne.

“Il comitato scientifico -sottolinea Mario Caligiuri- è composto da significativi intellettuali e dirigenti. Il nostro compito è quello di elaborare teorie e pratiche educative orientate alla sicurezza nazionale, che oggi rappresenta il fattore centrale per realizzare la democrazia. Appunto per questo, occorre coinvolgere non solo famiglie, scuole e università, ma anche social, televisioni e intelligenza artificiale. Compito molto complesso e dai tempi non immediati, ma non mi sembra ci siano oggi strade di riserva”.

All’interno del Comitato sono presenti esperti di altissimo profilo, tra questi Paolo Benanti, Professore di Filosofia Morale presso LUISS Guido Carli, Barbara Carfagna, Conduttrice RAI, Nunzia Ciardi, vicedirettore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Michele Colajanni, Professore di Cybersecurity Università di Bologna, Gianluca Comin, Presidente di Comin & Partners, Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Luigi Fiorentino, Dirigente Generale della PCM, Andrea Gavosto, Direttore della Fondazione Agnelli, Valerio Giardina, Head of Security di ENEL, Marco Gilli, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo, il Generale Canio Giuseppe La Gala, Comandante della Scuola Ufficiali Carabinieri, Stefano Mannino, Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, Francesca Mariotti, Presidente di ENEA, Bernardo Giorgio Mattarella, Professore di Diritto Amministrativo LUISS, Marcella Panucci, Consigliere del Ministro dell'Università e Ricerca, Oreste Pollicino, Professore di regolamentazione dell’IA, Università Bocconi, Alfio Rapisarda, Head of Global Security di ENI, Giuseppe Recinto, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione e Merito, Giuseppina Rubinetti, Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Giustizia, Maria Teresa Sempreviva, Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno, Maurizio Vallone, Direttore Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, Nicola Vanin, Chief Security Information Officer di CDP.

“La migliore forma di difesa di un Paese -spiega Valerio De Luca, Segretario Generale del CESN- è formare cittadini consapevoli, in grado di rendere effettiva la democrazia e resistere alla disinformazione, interna ed esterna. Appunto per questo la qualità dell’educazione diventa il fattore più importante di tutti nella difesa della sicurezza nazionale. Bisogna partire da qui, affinché l’Italia sia in grado di tutelare gli interessi nazionali valorizzando i punti di forza e attenuando quelli di debolezza”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cesn
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU