Maltempo: violente perturbazioni in Toscana. Giani: "In 12 ore registrati 109 mila fulmini"

Allagamenti e alberi caduti a Follonica e Castiglione della Pescaia, a Grosseto una macchina con tre persone a bordo è rimasta bloccata in un sottopasso.

(Prima Pagina News)
Giovedì 21 Agosto 2025
Grosseto - 21 ago 2025 (Prima Pagina News)

Allagamenti e alberi caduti a Follonica e Castiglione della Pescaia, a Grosseto una macchina con tre persone a bordo è rimasta bloccata in un sottopasso.

“La Toscana è stata attraversata ieri da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto: precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni”. Così, su Facebook, il Governatore della Toscana, Eugenio Giani.

Nella serata di ieri, le avverse condizioni metereologiche nel Grossetano hanno tenuto impegnati i Vigili del Fuoco a Follonica e Castiglion della Pescaia: in quest'ultimo comune, la caduta di alcuni alberi ha ostruito alcune strade, mentre a Follonica ci sono stati allagamenti in edifici ed abitazioni private.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti anche a Grosseto, dove una macchina con un adulto e degli adolescenti all’interno è rimasta bloccata nel sottopasso di Via Sonnino, allagato dalle forti precipitazioni: le persone sono state estratte in sicurezza dall'auto e portate al sicuro. Il mezzo, poi, è stato rimosso per liberare la strada. Sul posto si è recata anche la Polizia locale.

I pompieri sono intervenuti anche a Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e nella zona costiera per rimuovere altri alberi caduti. Nella zona costiera del Grossetano, inoltre, si sono verificati alcuni incendi di quadri elettrici.

A Orbetello, i Vigili del Fuoco del distaccamento locale sono intervenuti per soccorrere delle persone: il primo intervento è avvenuto in un ristorante, dove gli avventori, preoccupati dall'avanzamento dell'acqua, sono stati fatti uscire e messi in sicurezza. Il secondo intervento è avvenuto ad Albinia, dove una persona è stata salvata dopo essere rimasta bloccata con la sua auto, e con l'acqua che era entrata nell'abitacolo e stava continuando a salire. I pompieri hanno estratto il conducente e rimosso l'auto per ripristinare la viabilità.

Anche a Prato, dopo l'ondata di maltempo di ieri, i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in numerose richieste d'intervento, in particolare per oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi, alcuni dei quali finiti su auto o tetti di edifici. I soccorsi sono stati aumentati raddoppiando il personale di turno. Alle 8 di stamani sono stati eseguiti 37 interventi, mentre altri 54 devono essere ancora effettuati. Per gestire l'emergenza, i Vigili del Fuoco si sono coordinati con le altre strutture della Protezione Civile.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

maltempo
PPN
Prima Pagina News
Toscana

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU